×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Assertività: il modo giusto di comunicare e comportarsi

Pagina in costruzione

[toc]

Assertività in pillole

Essere assertivi non vuol dire mandare a quel paese la gente, significa sostanzialmente esprimere le proprie opinioni, i propri sentimenti e far valere i propri diritti nel rispetto di quelli altrui.

Alessandra Faiella, Toglimi quel piede dalla testa, per favore, 2010

Avete mai incontrato qualcuno che vi abbia detto di no ma senza farvi sentire degli idioti? Qualcuno che vi abbia invitato a rispettarlo ma senza per questo comportarsi in modo aggressivo e senza abusare del suo potere? Se sì, probabilmente vi siete trovati faccia a faccia con una persona assertiva.

Cos’é l’assertività?

Quando ci relazioniamo con gli altri, possiamo scegliere se assecondarli o farci valere; spesso il concetto di “farsi valere” non è così immediato, al punto che occorre una buona dose di aggressività per farcela. Corretto? Non proprio.

Tra i due stati di squilibrio che abbiamo citato, l’atteggiamento di sottomissione e la reazione aggressiva, ve n’è un terzo: l’assertività. E’ quella dote rara e preziosa che accomuna i leader, capaci di farsi seguire senza bisogno di alzare la voce.

Definizione

Si intende per assertività la capacità di affermare il proprio pensiero e i propri diritti in modo chiaro e determinato, ma non per questo aggressivo oppure offensivo.

Etimologicamente, assertività deriva dal latino asserere (o ad serere), asserire. Prendiamo come esempio proprio un’asserzione, o meglio, una frase assertiva (“Oggi c’è il sole.”): è una frase sicura di sé, diversamente dal dubbio che si solleva ponendo una domanda (“Oggi c’è il sole?”); è anche equilibrata, lontana dallo slancio dell’esclamazione (“Oggi c’è il sole!”). Una frase assertiva indica che non si sta cercando consenso o condivisione, che siamo sufficientemente sicuri di noi da esprimere il nostro pensiero con rispetto ma con fermezza.

Assertività e psicologia

Il comportamento assertivo è tipico delle persone con un elevato livello di autostima. Per poter essere assertivi, è necessario trovare un equilibrio tra l’aggressività, reazione insicura a una minaccia (o a uno stimolo percepito come una minaccia) e la sottomissione, reazione tipica di chi cerca affiliazione e consenso.

Le persone assertive vengono spesso identificate come leader, come persone che esercitano un’influenza estremamente positiva sugli altri; dunque, potremmo dire che l’assertività è il modo equilibrato di relazionarsi con gli altri, senza lederne i diritti ma senza rinunciare ai propri.

E voi, siete assertivi?

Per testare l’assertività, provate a ripensare a tutte le occasioni in cui vi siete trovati in disaccordo (o in conflitto) con gli altri. Ripercorrendo le vostre reazioni e i vostri pensieri riuscirete ad autovalutarvi.

  • Come vi comportate quando vi trovate in disaccordo con qualcuno a proposito di qualcosa che riguarda entrambi (il menù della cena, un lavoro, la casa da acquistare, le vacanze, la fila al supermercato)? 
  • Vi è mai capitato di chinare la testa e sottomettervi per evitare discussioni? 
  • Vi è mai capitato di “aggredire” (metaforicamente, si spera) qualcuno per imporre il vostro pensiero?

Mini kit di allenamento per mamma e papà: assertivi in 3 mosse

Assertività in famiglia

L’assertività è una dote ideale da portare in famiglia, sia per quanto riguarda l’allenamento che per utilità. Genitori assertivi riescono a far rispettare le regole senza dover ricorrere a urla, strepiti e castighi, ma anche a costruire un dialogo di qualità.

Gio-Coaching: impariamo ad essere assertivi giocando

Libri sull’assertività

a cura di Matteo Princivalle

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.