Bambole e fate in lana cardata: come si fanno?
Bambole e fate di lana cardata sono un bellissimo lavoro in grado di conquistare grandi e piccini. Di recente abbiamo pubblicato una gallery che ha riscosso molto successo; così, abbiamo approfondito un po’ questa vera e propria arte.
La lana cardata: cos’è e come si lavora
Partiamo con qualche cenno sul materiale utilizzato, la lana cardata. La lana cardata (detta anche la “lana delle Fate“) si trova in vendita nelle mercerie, online, e nei negozi specializzati. In commercio troviamo prevalentemente due tipi di lana cardata:
- il vello di lana cardata, che è solitamente più semplice da lavorare ad ago, dato che la punzonatura risulta più svelta.
- la lana pettinata, che viene utilizzata per l’infeltrimento con il sapone azzi o animaletti
La lana cardata in commercio è venduta in sacchettini da più o meno 20 gr, in tantissimi colori ed è piuttosto economica. Oltre alla lana vi serviranno alcuni attrezzi da lavoro:
- tappetino in gommapiuma
- ago per infeltrimento
- scovolini per l’interno delle gambe e braccia
Per alcune lavorazioni particolari esistono dei cordoni in lana cardata, che si comprano a metro e servono ad esempio per fare le gambine sottili delle fate.
La lana cardata non viene tagliata, ma sfilacciata. In pratica si staccano le fibre a mano, dividendo i pezzi da lavorare. Esistono anche dei cordoni rivestiti in lana cardata, anche essi si comprano a metro come tutti gli altri nastri e si usano per decorazioni e lavorazioni particolari (nel caso della nostra fatina formano le gambe sottili).
Per gli interni delle bambole e per gli arti viene utilizzata la lana grezza.
BOUTIQUE CREATIVA: ecco i materiali migliori, da Amazon.it
Kit per lavorare la lana cardata: contiene gli aghi, il tappetino di gommapiuma e ben 50 matasse di lana di 50 colori diversi; costa circa 36€ ma contiene tutto il necessario e la lana è di alta qualità
SCOPRI L’OFFERTA su Amazon.it
Gomitolo di lana cardata (bianco e in altri colori)
SCOPRI su Amazon.it
Kit per infeltrire
SCOPRI su Amazon.it
Tutorial per realizzare le fatine di lana cardata
Il procedimento per realizzare le fatine non è semplicissimo e, soprattutto, impiegherete un po’ di tempo. Abbiamo trovato questo bel tutorial, in quattro parti, su una pagina in lingua tedesca (tranquilli, il video è muto e la ripresa è molto chiara!):
Un libro per imparare
Per approfondire, vi suggeriamo un libro che spiega come realizzare fate ed elfi con la lana cardata: Creare fatine con la lana cardata di Christine Schäfer. Interamente a colori, aiuta ad apprendere le tecniche di base alle sottigliezze e alle tecniche speciali (ago per l’infeltrimento, intrecciature, ecc).
a cura di Alessia de Falco
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.