×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Battaglia verbale

Stai cercando un gioco sulla coniugazione dei verbi? Prova con la nostra battaglia verbale: un gioco basato sul meccanismo della battaglia navale, al quale abbiamo applicato l’analisi grammaticale dei verbi.

BATTAGLIA VERBALE: ISTRUZIONI

Si gioca a coppie. Nella prima fase del gioco, ciascun bambino dovrà disegnare la sua flotta. Rispetto alla battaglia navale tradizionale, abbiamo semplificato un pochino la flotta riducendola a:

  • 1 portaerei;
  • 2 incrociatori;
  • 3 cacciatorpedinieri.

Dopo qualche tentativo ci siamo resi conto che il modo migliore per disegnare la flotta è utilizzare delle strisce di carta o cartoncino ricavate da un foglio A4. Su ciascuna striscia si disegna una nave.

Ogni coppia di giocatori dovrà avere due flotte, una per giocatore.

Nella seconda fase del gioco, ciascun giocatore dovrà scrivere su dei bigliettini alcune forme verbali da analizzare, che inserirà dietro ciascuna nave con una graffetta. In alternativa, se conti di fare non più di 2/3 partite, puoi far scrivere i verbi con il lapis direttamente dietro ciascuna striscia.

Quanti verbi devono essere scritti per ciascuna nave? Ecco la tabella:

  • portaerei: 4 verbi;
  • incrociatori: 3 verbi ciascuno;
  • cacciatorpedinieri: 2 verbi ciascuno.

Questa seconda fase può durare da 3 a 5 minuti. Ecco il retro del nostro cacciatorpediniere pronto all’azione (con i suoi 2 verbi):

battaglia verbale

Nella terza fase del gioco, ciascun giocatore consegnerà la sua flotta all’avversario, che avrà a disposizione 15 minuti per analizzare su un foglio i verbi contenuti in ciascuna nave. L’obiettivo è quello di analizzare correttamente più verbi possibili.

Al termine della terza fase, i giocatori dovranno analizzare i risultati. Ecco come stabilire il punteggio:

  • una nave viene affondata se e solo se tutti i verbi che conteneva sono stati analizzati correttamente;
  • ogni nave affondata fa totalizzare al giocatore che l’ha affondata tanti punti quanti i verbi che conteneva;
  • vince il giocatore che totalizza più punti (e non il giocatore che affonda più navi o che affonda la nave più grossa).

Accogliendo lo spirito montessoriano, sarebbe bello che fossero i due avversari, insieme, a verificare verbo per verbo per stabilire se è stato analizzato correttamente o meno. Per farlo, potresti consegnare a ciascuna coppia le nostre tabelle dei verbi (tabelle con la coniugazione di tutti i verbi italiani) e le tabelle del verbo essere e del verbo avere o utilizzare le tabelle dei sussidiario, se ci sono.

VARIANTI

Naturalmente è possibile apportare un gran numero di varianti a questo gioco. Tanto per cominciare, si potrebbe modificare il numero delle navi in rapporto al tempo: se si vuole giocare una partita più veloce, per esempio, è possibili eliminare la portaerei e ridurre i tempi delle fasi due e tre.

Si potrebbe anche richiedere, invece che l’analisi grammaticale del verbo, la sua coniugazione. In questo caso i giocatori, invece di scrivere su ciascun bigliettino un verbo da analizzare, dovranno scrivere una forma verbale da coniugare (ad esempio: verbo dormire, modo indicativo, tempo passato remoto, 2 persona sing.).

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.