×
Home Cuorfolletto Creative Shop Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Nomi maschili Nomi femminili Frasi e aforismi Buongiorno Buonanotte Auguri Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

La differenza (non) sottile tra autonomia e indipendenza

Autonomia e indipendenza sono due principi educativi diversi.
L’indipendenza è quella del naufrago o dell’eremita, è la virtù di colui che riesce a sopravvivere senza legami: è la “capacità di sussistere e di operare in base a principi di assoluta autonomia” (Google, ad vocem). Indipendenza deriva dal latino in, “non” e dipendere, che indica la condizione dell’essere soggetto a qualcuno; essere indipendente significa non essere asservito ad alcuno, con un netto distacco.
L’autonomia ha un’origine differente: questa parola indica la capacità di vivere secondo le proprie leggi (dal greco antico autos, “egli stesso” e nomos, “legge”). Una persona autonoma è una persona capace di regolare se stessa, la propria affettività e la propria morale, ma non si fa menzione alla solitudine o all’isolamento dagli altri.

Educare all’autonomia significa far crescere un bambino (e, di riflesso, crescere anche noi) capace di comprendere i propri bisogni, anche in relazione agli altri. Significa rinunciare alla tentazione di modellarlo come se fosse una statua di cera e lasciarlo libero di esplorare il suo potenziale; significa dargli gli strumenti per intraprendere il proprio percorso di vita ricordando sempre l’interdipendenza: i legami ci arricchiscono e sono una condizione essenziale per vivere bene, non un limite (come, invece, è la solitudine). L’autonomia non ha bisogno di essere esasperata: emerge naturalmente quando le relazioni si consolidano. I litigi in famiglia sono un momento cruciale per lo sviluppo dell’autonomia: il bambino, infatti, sperimenta la diversità di vedute e lo scontro – civile – tra idee divergenti. In questo senso sono molto importanti anche le esperienze coi pari: la scuola, il campo estivo e la colonia. L’autonomia ha bisogno di una rete affettiva di sicurezza: si nutre di ascolto, di qualcuno capace di intuire quando abbiamo bisogno di un sostegno.

Educare un bambino all’indipendenza, diversamente, significa abituarlo a poter contare solo sulle sue forze; significa dare valore all’assenza invece che alla presenza. Significa abituare il bambino, sin da piccolo, a non creare problemi, il che si traduce naturalmente nell’avversione al rischio.
L’indipendentismo educativo trascura un fattore importante: le relazioni sociali sono un fattore cruciale, forse il più importante, per riuscire a superare autonomamente i problemi e gli ostacoli. Purtroppo, l’educazione all’indipendenza vede questi momenti come una minaccia, e preferisce eliminare direttamente l’ostacolo, con il risultato che i bambini crescono in una bolla, destinata, presto o tardi, a scoppiare.

Ricordiamoci della presenza affettiva, condizione essenziale dell’autonomia. Confondere l’autonomia con l’indipendenza può sembrare una sottigliezza linguistica, ma si tratta di una scelta di campo dagli effetti tutt’altro sottili.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.