Come fare le candele con la cera d’api
Le candele contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante in casa. Realizzarle non è difficile e rappresenta un hobby creativo alla portata di tutti, soprattutto quando non sappiamo cosa fare e le condizioni meteo avverse ci impediscono di uscire.
Con la cera d’api è possibile realizzare in casa delle candeline con i bambini più grandi, ovviamente sotto la supervisione di un adulto. Rispetto alla paraffina, la cera d’api ha un costo lievemente più alto, ma è completamente atossica e naturale.
Le candeline si prestano a diventare regalini e ad essere personalizzate: puoi ad esempio decorarle con chicchi di caffè, legni di cannella, arance secche, aghi di pino e tutto quello che ti suggerisce la fantasia.
COME FARE LE CANDELE CON LA CERA D’API
Cosa ti serve:
- giornali
- 1 foglio di cera d’api
- stoppini già cerati e muniti di piedino
- stampini
- cucchiaio di legno
- pentolino
- pennello
- per decorare: stecche di cannella, arance secche, aghi di pino, chicchi di caffé o fiori secchi a piacere
Come si fa:
- sciogli a bagnomaria il foglio di cera d’api in un pentolino pentolino, senza portare la miscela ad ebollizione, ma continuando a mescolare lentamente con il cucchiaio di legno
- disponi su un tavolo, preventivamente coperto con fogli di giornale, gli stampini e gli stoppini già cerati
- metti gli stoppini al centro degli stampi, poi versa la cera fino a coprirli
- le candeline dovranno riposare per qualche ora (almeno cinque o sei), finché la cera non sarà asciutta
- a questo punto devi togliere delicatamente le candele dagli stampini
- puoi decorare le candeline facendo sciogliere un po’ di cera d’api avanzata a bagnomaria e stendendola con un pennello sulle candele, per poi applicare glitter o decorazioni
- se vuoi, usa i vasetti degli omogeneizzati come contenitori, come illustrato nella nostra guida
Qui trovi qualche esempio dal web: