Commettere errori è umano. Scusarsi è straordinario
Nessuno di noi è perfetto. Urlare ai propri figli è sbagliato, così come alzare le mani e usare premi e punizioni per ricattare i piccoli ed ottenere un po’ di pace (molto poca in verità). Purtroppo, capita di sbagliare ed è inutile colpevolizzarsi: non sono certo questi piccoli incidenti a minare la solidità e la felicità di una famiglia. Tuttavia, può essere utile avere riflettere su come uscire da queste situazioni in modo positivo
Cosa fare se ci accorgiamo aver commesso un errore?
Vogliamo riportarvi una interessante riflessione che abbiamo trovato nella sezione SOS Genitori del blog Adolescienza.it. Il suggerimento che viene dato è quello di scusarsi con i propri figli quando si perdono le staffe, riprendendo un testo di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta: “Se c’è una cosa che fa bene a un figlio, è trovarsi un adulto consapevole delle proprie vulnerabilità, capace di riconoscere un errore e di chiedere scusa. Molti adulti, specialmente gli uomini, pensano che scusarsi con un figlio li faccia apparire automaticamente deboli e meno autorevoli ai suoi occhi. Ma non è così: mostrare di avere capito dove abbiamo sbagliato, di non essere soddisfatti di come sono andate le cose è il modo migliore per far comprendere a un ragazzo che ha davanti una persona vera e consapevole, realista e moralmente integra. Spesso, ciò che fa più soffrire nelle relazioni non è l’errore commesso, ma non ricostruire il legame dopo la rottura. E chiedere scusa è il modo migliore per ricucire uno strappo”.
Alberto Pellai, L’età dello tsunami. Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente
Crescere attraverso le difficoltà
Questa riflessione va integrata in un contesto più ampio, ovvero quello della relazione genitori-figli, che dovrebbe essere positiva. La positività non significa assenza di elementi negativi, contrasti e difficoltà, ma la consapevolezza che queste difficoltà possono aiutarci a crescere.
Se ci scusiamo in modo sincero, concedendoci un attimo per spiegare ai figli le nostre ragioni ma soprattutto per ascoltare le loro, la relazione ne uscirà più forte e più salda che mai. Non diventeremo genitori meno autorevoli, ma guide ancora più solide per i nostri figli, che impareranno una grande lezione.
Per concludere, ci sembra molto importante il consiglio della psicologa Maura Manca: “attenzione, però, a non abusare del termine scusa perché altrimenti perde di significato e di valore, diventa un’abitudine e si trasmette ai figli che può essere uno strumento per non assumersi le proprie responsabilità, continuando a commettere sempre lo stesso errore”.
FONTI
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.