La nostra autostima è come un albero

In uno dei nostri articoli abbiamo parlato della differenza tra autostima e sicurezza in se stessi, ovvero di un concetto sottile ma molto importante nei processi educativi. Autostima e fiducia in se stessi sono stati rappresentati con una metafora significativa: quella dell’albero.
Nella metafora dell’albero, la chioma rappresenta la fiducia in se stessi, ovvero ciò che gli altri vedono di noi. L’autostima, invece, è rappresentata dalle radici: invisibili agli occhi, sono l’organo fondamentale per procurare all’albero i nutrimenti di cui ha bisogno, permettendogli di crescere bene.

Ma cosa succede se la chioma è folta e le radici al contrario sono atrofiche? L’albero rischia di essere sradicato e abbattuto alla prima raffica di vento. Questo è il caso delle persone che hanno una grande fiducia in se stesse ma la cui autostima è fragile: di fronte a un trauma o ad una sconfitta, rischiano di essere trascinate a picco. Autostima e fiducia in se stessi devono essere in equilibrio tra loro.
Per analizzare i due concetti di cui abbiamo parlato, vi proponiamo un esercizio di focalizzazione e visualizzazione, l’albero dell’autostima. Ecco come procedere:
- Disegnate il vostro albero dell’autostima;
- Colorate l’albero;
- Mentre colorate, pensate alle parole con cui potreste descrivere il vostro grado di fiducia in voi stessi;
- Annotatele ai margini della chioma;
- Adesso pensate alle parole con cui potreste descrivere la vostra autostima;
- Annotalele ai margini delle radici.
Che albero avete realizzato? Le annotazioni intorno alla chioma e quelle intorno alle radici sono in equilibrio? Sono tante o poche?
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.