×
Torna alla home I nostri libri Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Educazione positiva Chi siamo Contatti Privacy policy

La formula della felicità

la formula della felicità

Esiste una formula della felicità (intesa come benessere)?
Di questo si è occupato Martin Seligman, che ha individuato il seguente mix: al 50% la nostra felicità è ereditaria, ovvero dipende dai nostri geni e dai nostri genitori; al 10% dipende dalla nostra vita e dai fattori esterni (gli eventi che ci accadono); al 40% dipende dai fattori interni, ovvero dai nostri stati mentali.

Il 40% di felicità legata ai fattori interni è la porzione su cui tutti noi possiamo lavorare: si tratta di un grado di felicità (benché parziale) su cui ciascuno di noi ha il controllo e che chiunque può sviluppare. La disciplina che si occupa di educare alla felicità è la psicologia positiva.
Per quanto riguarda il 50% della felicità che ereditiamo dai nostri genitori, dovrebbe spingerci a prendere sul serio il benessere personale e il modo in cui approcciamo la felicità. Se siamo persone felici, non soltanto diventeremo genitori felici, ma daremo alla luce figli “felici a metà”. Non è una conseguenza banale!
Esistono diversi studi che si sono occupati di analizzare la componente ereditaria della felicità e anche se non tutti hanno raggiunto le medesime conclusioni, è certo che esistano fattori “innati” che ci rendono felici. Allo stesso modo, è indubbio che un ambiente familiare sereno, caratterizzato dal buonumore e da genitori sorridenti, sia un potente conduttore di felicità. Inoltre, è bene sottolineare che i geni vengono influenzati dai fattori ambientali. Di questo si è occupato Todd Kashdan, che ha analizzato gli studi sulla componente genetica della felicità. Il corredo genetico è come una torre composta di tanti mattoncini: basta eliminarne uno o due per ottenere effetti rilevanti.
Anche per questo è tanto importante il buonumore in casa. Fortunatamente, ciascuno di noi è artefice della propria felicità, almeno al 40%.

PER EDUCARE CON LE FAVOLE:

Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.