Il gioco dei quattro cantoni

Il gioco dei quattro cantoni è uno tra i più classici giochi di una volta all’aria aperta. Si può giocare all’aperto, in un prato o in un piazzale, ma anche in un grande salone.
IL GIOCO DEI QUATTRO CANTONI
Giocatori: 5 giocatori
Età: dai 6 anni in su
Ruoli: animatore (adulto)
Regole:
- Per cominciare si prepara il campo di forma quadrata, collocando 4 birilli (ma potrebbero essere grossi sassi, bandiere, stracci o qualsiasi altra cosa) nei quattro angoli;
- Quattro bambini si collocheranno nei quattro angoli, mentre il quinto si posizionerà al centro;
- Al via, i bambini devono in senso orario dal loro cantone a quello successivo; il bambino al centro dovrà cercare di raggiungere uno dei cantoni prima degli altri. Se ci riesce, il giocatore rimasto senza cantone si metterà al centro e il gioco ricomincerà da capo, mentre se non ci riesce, sarà lui a tornare al centro;
- Per rendere il gioco più divertente e movimentato, dopo un paio di scambi si potrà invertire il senso di rotazione, o introdurre gli scambi in diagonale.
Il gioco dei quattro cantoni è un classico gioco di movimento, che premia da un lato la velocità nella corsa, mentre dall’altro insegna ai bambini a studiare i movimenti dei coetanei, alla ricerca di un loro punto debole. In altre parole, dietro un semplice gioco infantile si nascondono una varietà di apprendimenti motori e strategici di non poco conto. Ecco perché, come tutti i giochi di una volta, anche questo andrebbe tutelato e dichiarato “Patrimonio dell’Infanzia”.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.