Giornata europea dei parchi: circa il 30% delle specie animali e il 50% di quelle vegetali europee si trovano in Italia.
Oggi 24 maggio ricorre la Giornata europea dei parchi, un’occasione per parlare di biodiversità, ecosistemi e rispetto per l’ambiente. La giornata è stata istituita nel 1909 in Svezia, in occasione dell’istituzione dei primi nove parchi nazionali del Paese.
L’Italia è al centro di questa riflessione perché ha uno tra i più alti tassi di biodiversità in Europa, grazie alla posizione geografica e alla diversità di climi, da quello alpino a quello mediterraneo. Considerando gli esseri viventi presenti in Europa, circa il 30% delle specie animali e il 50% di quelle vegetali si trovano in Italia.
Questa complessità ha permesso il proliferare di oltre 58.000 specie animali.
Si tratta per lo più di invertebrati, cui si aggiungono oltre 7000 vegetali.
In Italia sono presenti oltre 850 aree protette tra parchi nazionali, regionali, riserve naturali e oasi WWF e Lipu. Se si aggiungono i siti Natura 2000, le aree protette raggiungono quasi il 22% del territorio nazionale.
Il sistema dei parchi italiano si sviluppa in una delle aree più densamente popolate, antropizzate ed urbanizzate del continente. Rispetto alla media europea di circa 70 abitanti per kmq, l’Italia ne conta più di 200 al kmq.
Vi è un ulteriore dato rilevante: il consumo di suolo è aumentato più del doppio negli ultimi settan’tanni, al ritmo di 7 metri quadrati al secondo.
È dunque necessario lavorare sia sulle aree circostanti ai parchi, sia sulla struttura organizzativa stessa delle zone protette.
I parchi naturali italiani
In Italia sono presenti 25 parchi naturali:
- Parco nazionale del Gran Paradiso
- Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
- Parco nazionale del Circeo
- Parco nazionale dello Stelvio
- Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
- Parco nazionale del Pollino
- Parco nazionale dell’Aspromonte
- Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
- Parco nazionale del Gran Sasso
- Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Parco nazionale della Maiella
- Parco nazionale del Gargano
- Parco nazionale della Val Grande
- Parco nazionale dei Monti Sibillini
- Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena
- Parco nazionale del Vesuvio
- Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano
- Parco nazionale dell’Asinara
- Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
- Parco nazionale delle Cinque Terre
- Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Parco nazionale della Sila
- Parco nazionale dell’Alta Murgia
- Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese
- Parco nazionale dell’Isola di Pantelleria
Per approfondire:
