GUARDIE E LADRI
Guardie e ladri è uno dei giochi più antichi della storia. Mentre il nome “Guardie e ladri” è piuttosto moderno (risale al XVII secolo), le origini di questo gioco si perdono nella notte dei tempi.
GUARDIE E LADRI – SCHEDA DEL GIOCO
NUMERO DI GIOCATORI: 10 o più
ETÀ: 6 anni o più
MATERIALI: a) un prato o un cortile in cui correre, b) una prigione all’interno dell’area di gioco (è sufficiente un perimetro delimitato con un gesso colorato o con un nastro)
COME SI GIOCA:
- Si dividono i giocatori in guardie e ladri; la proporzione dovrebbe essere di due o tre ladri per ogni guardia.
- Prima che il gioco cominci, i ladri si sparpagliano lungo l’area di gioco e, se l’area di gioco lo consente, si nascondono
- Al “VIA!” le guardie cominciano ad inseguire i ladri con l’obiettivo di toccarli
- Se un ladro viene toccato, la guardia che lo ha preso lo porta all’interno della prigione; lì il ladro dovrà aspettare che un altro ladro lo liberi toccandolo
- Due o più ladri prigionieri possono prendersi per mano formando una catena: è sufficiente che uno di loro venga liberato perché tutti gli altri possano uscire dalla prigione
In questo gioco, i ladri non possono vincere in alcun modo: solo le guardie, se riescono ad imprigionare tutti i ladri, ottengono la vittoria. Per questa ragione, di solito, dopo qualche minuto si invertono i ruoli dei giocatori.
È possibile personalizzare una partita di “Guardie e ladri” semplicemente cambiando i personaggi: potrebbero essere “Indiani e cowboy”, “Alieni e Astronauti” o “Orchi e Cavalieri”. In questo modo sarà possibile inserire una partita a Guardie e ladri all’interno di un qualsiasi evento di animazione a tema.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.