Guardare il mare ci rende felici: è il potere degli “spazi blu”
Il mare è importante non solo per la salute fisica, ma anche per il benessere psicologico.
Le vacanze marine infatti sono un’occasione per rilassarsi e per rigenerare la mente, grazie al contatto con un ambiente naturale davvero speciale: lo spazio blu.
- Nell’ultimo decennio i ricercatori si sono chiesti se gli spazi naturali esercitassero un effetto benefico sulla salute. In particolare, si sono concentrati sugli spazi verdi (boschi e prati) e sugli spazi blu (mare e specchi d’acqua).
- Un’analisi condotta su 35 studi scientifici, guidata dai ricercatori del Barcelona Institute for Global Health, ha mostrato che interagire con gli spazi blu aveva un impatto positivo sulla salute mentale e sulla riduzione dello stress. Inoltre, vivere o trascorrere del tempo vicino a questi spazi è associato all’aumento dell’attività fisica, fattore che migliora il benessere e riduce il rischio di depressione.
- Uno studio del 2018 condotto a Hong Kong ha mostrato che le persone che visitano con regolarità gli spazi blu nel tempo libero stanno meglio rispetto a quelle che non lo fanno. Inoltre, il rischio di depressione è ridotto.
- La vista e il suono del mare contribuiscono alla serenità, una delle principali emozioni positive che generano il benessere; provate anche voi a passeggiare sul bagnasciuga in silenzio, immersi nel suono e nel movimento delle onde.
- Infine, trascorrere del tempo al mare è un toccasana per il nostro stile di vita: la “vita da spiaggia” ci porta a staccarci dai dispositivi digitali ed è particolarmente benefica specialmente per i bambini, che possono trascorrere del tempo a contatto con la natura e con la possibilità di muoversi liberamente nello spazio.
Per concludere, è bene ricordare che queste evidenze scientifiche non sono legate esclusivamente alle vacanze marine: anche una giornata trascorsa in riva a un fiume o una passeggiata sulle rive di un lago permette di godere dei benefici psicologici che ci offrono gli spazi blu.
BIBLIOGRAFIA
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1438463917302699
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1353829218303745