Numeri romani
Numeri romani. In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui numeri romani per la scuola primaria.
I numeri romani
I romani non utilizzavano le cifre arabe, come facciamo noi: per scrivere i numeri utilizzavano sequenze di lettere conosciute come numeri romani (o sistema di numerazione romano). Le lettere utilizzate nel sistema di numerazione romano erano sette:
Simbolo | Valore |
I | 1 |
V | 5 |
X | 10 |
L | 50 |
C | 100 |
D | 500 |
M | 1000 |
Gli altri numeri si formavano accostando più lettere, attraverso una serie di addizioni e sottrazioni. Nel caso di un numero formato da più lettere uguali, occorre sommare tra loro il valore di ognuna:
III = I + I + I = 1 + 1 + 1 = 3
XXX = X + X + X = 10 + 10 + 10 = 30
Nel caso di due lettere diverse, se la prima lettera vale meno della seconda, bisogna sottrarla alla seconda:
IX = X – I = 10 – 1 = 9
Se la prima lettera vale più della seconda invece bisogna sommarle:
XV = X + V = 10 + 5 = 15
Ecco alcuni esempi:
- 2 = II (uno + uno)
- 3 = III (uno + uno + uno)
- 4 = IV (cinque – uno)
- 6 = VI (cinque + uno)
- 7 = VII (cinque + due)
- 8 = IIX (dieci – due)
- 9 = IX (dieci – uno)
- 11 = XI (dieci + uno)
- 12 = XII (dieci + due)
- 13 = XIII (dieci + tre)
- 14 = XIV (dieci + quattro)
- 15 = XV (dieci + cinque)
- 16 = XVI (dieci + sei)
- 17 = XVII (dieci + sette)
- 18 = XVIII (dieci + otto)
- 19 = XIX (dieci + nove)
- 20 = XX (dieci + dieci)
Ecco alcuni esempi con numeri più grandi:
- 1550 = MDL (mille + cinquecento + cinquanta)
- 1900 = MDCD (mille + cinquecento + quattrocento)
Nelle seguenti tabelle troverete tutti i numeri romani da 1 a 30.
Numero | Numero romano |
1 | I |
2 | II |
3 | III |
4 | IV |
5 | V |
6 | VI |
7 | VII |
8 | VIII |
9 | IX |
10 | X |
Numero | Numero romano |
11 | XI |
12 | XII |
13 | XIII |
14 | XIV |
15 | XV |
16 | XVI |
17 | XVII |
18 | XVIII |
19 | XIX |
20 | XX |
Numero | Numero romano |
21 | XXI |
22 | XXII |
23 | XXIII |
24 | XXIV |
25 | XXV |
26 | XXVI |
27 | XXVII |
28 | XXVIII |
29 | XXIX |
30 | XXX |
Il sistema di numerazione romano non era particolarmente comodo e soprattutto non era adatto a esprimere quantità molto grandi né a svolgere calcoli complessi.
Il sistema di numerazione romano viene utilizzato ancora oggi per indicare: l’ora su alcuni orologi, le date su alcuni documenti ufficiali, nella segnaletica stradale e nelle iscrizioni funerarie, per indicare il numero di un libro all’interno di una collana e per indicare il numero di successione di re e papi.
Curiosità: i romani non utilizzavano i numeri romani per svolgere i calcoli (per quelli utilizzavano l’abaco), ma solo per annotarne il risultato.
Schede didattiche
In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui numeri romani per la scuola primaria.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.