×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Il ciclo emotivo del cambiamento

Quando decidiamo di cambiare, ci troviamo ad affrontare il cosiddetto ciclo emotivo del cambiamento. Questo ciclo è stato descritto per la prima volta nel 1979, dai ricercatori Don Kelley e Daryl Conner: i due si erano accorti che tutte le persone che affrontavano un cambiamento si ritrovavano a dover superare cinque tappe comuni.
Conoscere questo ciclo è importante: infatti, ci aiuterà ad inquadrare i nostri stati emotivi in relazione al cambiamento e ad affrontarli con maggiore consapevolezza. Conoscere gli ostacoli in anticipo è un grande aiuto per riuscire ad affrontare il cambiamento e ad uscirne vittoriosi.

ciclo emotivo del cambiamento

FASE 1: L’OTTIMISMO INGIUSTIFICATO

Quando ci lanciamo in un nuovo progetto siamo entusiasti. Capita a tutte e tutti noi. Purtroppo, quell’entusiasmo ci porta a vedere le cose in modo fin troppo ottimistico; questa prima fase è quella dell’ottimismo ingiustificato.

FASE 2: IL PESSIMISMO GIUSTIFICATO

Possono volerci pochi giorni o qualche settimana, ma presto l’entusiasmo iniziale si disperderà e noi ci troveremo a fare i conti con la realtà.
La maggior parte delle persone getta la spugna con la fase 2. Circa 9 tentativi di cambiamento su 10 (il 90%) falliscono proprio a causa del pessimismo tipico di questa fase.

Chi si trova in questa fase non dovrebbe guardare al suo obiettivo (che sembrerà irraggiungibile) ma limitarsi a fare un passo dopo l’altro, restringendo la propria attenzione al passo successivo.

FASE 3: IL REALISMO

Chi riesce a superare il pessimismo con tenacia e determinazione, si ritroverà ben presto in una nuova fase, quella del realismo. Vedremo la realtà così com’è: ad esempio, ci accorgeremo che il nostro tentativo di cambiamento richiederà tempo e fatica e sarà più duro del previsto.
Tuttavia, proprio questo realismo aiuta a mantenersi focalizzati sul presente e a perseverare nel proprio cambiamento.

FASE 4: L’OTTIMISMO GIUSTIFICATO

Chi è riuscito ad emergere dalla palude del pessimismo e ha attraversato la fase 3, si troverà presto a toccare con mano i risultati raggiunti. Questo innescherà una nuova spirale di ottimismo, questa volta giustificato: servirà per dare la spinta finale al cambiamento.

FASE 5: CONCLUSIONE DEL CICLO

Così come è iniziato, il ciclo del cambiamento si concluderà, nel momento in cui il cambiamento iniziale sarà diventato un’abitudine. Le persone solitamente tendono a celebrare questo cambiamento come una vittoria personale, ed è un bene: in questo modo si rafforzano autostima e autoefficacia.

Per memorizzare questa lezione abbiamo realizzato questa scheda da colorare. Utilizza il retro per prendere i tuoi appunti sul cambiamento e sulla sua importanza.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.