×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Il gioco dei mimi e l’importanza di mimare

Il mimo è un’attività con cui gli uomini si divertono fin dalla notte dei tempi. Intrattenimento popolare per i più piccoli, giocare ai mimi permette di lavorare su numerose dimensioni cognitive e motorie. Al piccolo mimo, infatti, si richiede di trasformare un concetto (il mestiere, la parola o l’animale da mimare) in una sequenza di gesti che sia comprensibile agli altri. Si tratta di un compito tutt’altro che facile, una vera e propria sfida travestita da gioco infantile. In questo articolo puoi trovare diversi giochi di mimo da sperimentare insieme ai bambini:

IL GIOCO DEI MIMI

NUMERO DI GIOCATORI: 4 o più
ETÀ: 4 – 12 anni
MATERIALI: non occorre alcun materiale

COME SI GIOCA:

  • i giocatori sorteggiano uno tra loro che comincerà a mimare;
  • il mimo deve scegliere un mestiere da mimare, poi ha un minuto di tempo per presentarlo agli altri (non può parlare, né tracciare lettere sul terreno o per aria);
  • allo scadere del minuto, gli altri giocatori potranno provare a indovinare il mestiere mimato alzando la mano;
  • se un giocatore indovina, sia lui che il mimo ottengono 2 punti;
  • se nessun giocatore indovina, il mimo totalizzerà 0 punti, mentre tutti gli altri giocatori otterranno 1 punto;
  • durante il turno successivo, sarà il giocatore che per primo ha indovinato il mestiere mimato a prendere il posto del mimo; se invece nessuno ha indovinato, il mimo dovrà scegliere un’altro mestiere da mimare e continuare il gioco.

In questo regolamento abbiamo utilizzato i mestieri, che si prestano bene al mimo; tuttavia, puoi scegliere un qualsiasi altro tema per il tuo gioco.

MIMARE LE PAROLE COMPOSTE

NUMERO DI GIOCATORI: 6 o più
ETÀ: 4 – 12 anni
MATERIALI: non occorre alcun materiale

COME SI GIOCA:

  • prima di cominciare il gioco, si formano delle coppie;
  • ogni coppia dovrà scegliere una parola composta della lingua italiana; ciascuno dei due membri della coppia dovrà mimare una parte della parola (ad esempio, se la parola composta scelta è “pescecane” uno dei bambini dovrà mimare “pesce” e l’altro “cane”);
  • la coppia ha un minuto per mimare e il mimo procederà in parallelo (cioè i due bambini mimeranno contemporaneamente sul palco le due parole);
  • allo scadere del minuto, gli altri giocatori dovranno tentare di indovinare la parola composta; i punti si attribuiscono allo stesso modo del gioco dei mimi tradizionale, con l’unica differenza che non vengono attribuiti ai singoli bambini ma alle squadre.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.