×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Frasi e aforismi Buongiorno Buonanotte Auguri Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Il libraio che regala un libro ai bambini che spengono lo smartphone per un’ora

Sabino Scianatico, storico libraio di Bari, ha approfittato della fine dell’anno scolastico per lanciare un’iniziativa destinata a far parlare di sé. Infatti, ha invitato i giovani lettori a rinunciare a un’ora al giorno di smartphone, in cambio di un libro in omaggio. L’iniziativa ha riscosso un buon successo, veicolata anche dalle scuole; così, a giugno la libreria Barium si è popolata di giovanissimi a caccia del proprio testo in omaggio.
L’idea di questo libraio nasce dalla convinzione che i giovani non siano lettori “deboli”: al contrario, sono incredibilmente ricettivi; tuttavia, hanno bisogno di essere stimolati intellettualmente, di essere guidati alla scoperta delle avventure che si nascondo dietro ogni libro e dell’universo parallelo che si nasconde dietro i vetri delle librerie.
È necessario catturare la loro attenzione, il loro interesse. Se vogliamo che leggano, dobbiamo persuaderli – con argomenti buoni e veraci – del fatto che la lettura possa essere interessante almeno quanto il loro telefonino, se non di più. La tecnologia è abile nel catturare l’interesse dei più piccoli; noi dobbiamo fare lo stesso.

In questa missione, il ruolo del libraio è fondamentale: si tratta di una sorta di guida letteraria, capace di stimolare la curiosità dei suoi clienti – più o meno giovani – grazie al proprio patrimonio culturale e alla propria conoscenza dei testi. Negli ultimi decenni, complici le trasformazioni economiche che hanno portato alla nascita delle grandi catene commerciali librarie, questo ruolo è venuto meno, col risultato di un indebolimento generale della lettura. La libreria Barium, per fare un esempio, è specializzata nella ricerca di testi antichi, con un catalogo di oltre 18.000 titoli: un patrimonio immenso, che merita di essere tramandato e che, certamente, troverà dei cultori tra i giovani invitati ad entrare dal libraio.

FONTI

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.