×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

In Finlandia, quando nasce un neonato, lo Stato regala tre libri alla sua famiglia

Sapevate che quando nasce un bambino, in Finlandia, i suoi genitori ricevono un box contenente, tra le altre cose, tre libri? Uno per la mamma, uno per il papà e uno per il bambino. Questi libri accompagneranno il bambino e i genitori nei primi anni di vita, promuovendo la cultura della lettura, ma anche quella della consapevolezza e della genitorialità.
Si tratta di una buona pratica del welfare finlandese (non a caso, le mamme in Finlandia sono tra le più felici del mondo), introdotta nel 1930: da allora, le neo-mamme ricevono un box contenente vari accessori per il neonato, come un pigiamino, un sacco per la nanna e un biberon insieme a guide e prodotti essenziali nel percorso della maternità. È possibile rinunciare al box e convertirlo in un coupon da 140€, ma il 95% delle mamme opta per il box.

A stupire, è la correlazione – che non indica causalità – tra il fatto che le neo-famiglie finlandesi ricevano tre libri in omaggio e il numero di lettori in Finlandia: questo paese è il più alfabetizzato del mondo, con una quota di lettori forti impressionante. In Italia, al contrario, una famiglia su dieci non ha neppure un libro in casa. Il 30% delle famiglie, invece, possiede una piccola libreria, con meno di 25 testi (in questa categoria rientrano potenzialmente tutti coloro che possiedono un solo volume) e i lettori forti sono una percentuale minima della popolazione.
Se vogliamo un aumento del numero di lettori nel nostro paese, occorre una politica sulla lettura seria, a cominciare dalla distribuzione gratuita dei libri ai neonati. Probabilmente, serve anche a noi un “box” come quello che ricevono le mamme finlandesi.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.