×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

La psicomotricità funzionale

Avete mai sentito parlare di psicomotricità funzionale? Si tratta di una disciplina olistica, che mira a garantire e facilitare uno sviluppo armonico del bambino e del ragazzo. Ne parliamo con la dott. sa Simona Governatori, pedagogista clinica e psicomotricista funzionale.

psicomotricità funzionale
Giacomo Balla, bambina con cerchio

CHE COS’È LA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE?

La psicomotricità funzionale è una disciplina pedagogico-scientifica, di cui possono trarre beneficio persone di tutte le età. Prende spunto dagli studi del professor Jean Le Boulch e, in Italia, è riconosciuta e regolamentata dall’ASPIF, l’Associazione Psicomotricisti Funzionali.

L’idea alla base è quella secondo cui il movimento sia un facilitatore per una crescita armonica del bambino (e perché no, anche dell’adulto); questo a patto di considerare ciascun individuo nella sua unicità, con un approccio al tempo stesso olistico e analitico.

Si caratterizza per l’orientamento sistemico e per il particolare processo di “analisi funzionale“, che considera gli aspetti neurofisiologici, mentali, affettivi, relazionali, motivazionali, motori-posturali ed operativi. L’analisi funzionale permette un approccio incentrato sulla persona ed altamente individualizzato.

Questo processo analitico permette di determinare a priori i punti di forza e debolezza del soggetto in tre quadri: quello biologico, quello neurologico e quello funzionale. All’interno di questi tre quadri verrà predisposto un percorso personale per la crescita.

Basandosi su una metodologia educativa, che favorisce lo sviluppo della persona attraverso il movimento e attività multidisciplinari e olistiche, persegue il raggiungimento di uno sviluppo che possa integrare aspetti cognitivi, emotivi e motori in modo armonico e funzionale all’ambiente.

L’intervento psicomotorio funzionale utilizza una serie di esercizi, individuali e collettivi, volti a sviluppare in modo progressivo:

  • La funzione di relazione con gli altri, con lo spazio, con gli oggetti
  • La funzione energetico-affettiva per quanto concerne la motivazione, l’ intenzionalità, l’ attenzione
  • La funzione operativa di controllo del tono muscolare e l’organizzazione spazio-temporale.

I BENEFICI DELLA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE

Le attività di psicomotricità funzionale puntano a stimolare e potenziare:

  • Una maggiore conoscenza ed accettazione di sé
  • Un miglior accomodamento del modo di essere
  • L’autonomia e l’accesso alle responsabilità nella vita sociale
  • L’autostima
  • L’espressività
  • La creatività
  • La disponibilità alla relazione

La psicomotricità funzionale viene utilizzata anche nei casi di DSA, cercando di portare beneficio attraverso l’approccio olistico, che lavora sul disagio in tutte le sue forme e non solo in quella scolastica.

Dott. sa Simona Governatori
Pedagogista clinico e psicomotricista funzionale
Tel. 339 2999407

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.