Il barattolo della calma
Oggi ti proponiamo uno strumento abbastanza semplice da realizzare: stiamo parlando del barattolo della calma, noto anche come bottiglietta della calma o calming jar. A volte viene utilizzato per far rilassare i bambini dopo un pianto o un litigio. Noi lo proponiamo, come esercizio per la famiglia, per ricordare insieme il potere della calma e del relax.
BARATTOLO DELLA CALMA: ISTRUZIONI
Il barattolo della calma racchiude una miscela di acqua, colla, colorante alimentare e glitter: agitandolo, i brillantini si muovono nella soluzione acquosa catturando l’attenzione dei più piccoli e (pare) calmandoli. Noi non crediamo alle formule magiche, ma possiamo assicurarti per certo che i piccoli restano affascinati da questa magia.
Prima di cominciare, assicurati di avere con te:
- barattolo di plastica o di vetro con coperchio;
- colla glitter;
- brillantini;
- 1 goccia di colorante alimentare;
- acqua calda.
Comincia versando nel barattolo un po’ di colla glitter e un po’ d’acqua tiepida, amalgamandole. In genere la proporzione è un terzo di colla e due di acqua, ma puoi provare a variare le quantità, ottenendo un effetto densità differente. Ricorda di non riempire completamente il barattolo, per far sì che si riesca a mescolare il contenuto, creando il movimento dei brillantini. Quando l’acqua e la colla saranno ben amalgamate, versa nel barattolo due cucchiaini di brillantini.
C’è chi consiglia di aggiungere anche un cucchiaino di shampoo per far scendere più lentamente i brillantini (noi non lo abbiamo fatto e il risultato è stato ugualmente soddisfacente). Poi, chiudi saldamente il coperchio: il tuo barattolo della calma è pronto all’uso. Se vuoi essere sicura/o che il barattolo non si apra, puoi fissarlo con della colla a caldo.
QUALI COLORI SCEGLIERE?
Di solito si scelgono come colori il blu o il verde, per via delle loro proprietà rilassanti. Tuttavia, nulla ti vieta di sperimentare alternative. L’importante è che la costruzione del barattolo, ma anche il suo utilizzo, sia un’occasione per riflettere insieme su come tante volte ci innervosiamo per niente. È un esercizio utile anche per gli adulti.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.