LE LUCCIOLE SONO IN PERICOLO

Hai mai ammirato lo spettacolo estivo delle lucciole? Purtroppo, le lucciole sono state decimate a causa dell’uomo: nelle aree urbane ormai sono un ricordo e anche nelle campagne se ne trovano sempre meno. Sì: dagli anni sessanta ad oggi, la popolazione mondiale di lucciole si è più che dimezzata. Se continuiamo di questo passo, i nostri nipoti non potranno mai ammirare lo spettacolo notturno delle lucciole, che da sempre annunciano l’estate.
Ma quali sono le cause della sparizione delle lucciole?
- Inquinamento luminoso: i lampiridi maschi (questo il nome di questi bizzarri coleotteri) emettono una luce naturale per attirare le femmine; a causa dell’inquinamento luminoso le femmine non sono più in grado di individuare i maschi. In questo modo si riduce drasticamente il numero di uova deposte;
- Uso di pesticidi: in tutte le aree agricole si utilizzano lumachicidi in grande quantità, per sbarazzarsi di chiocciole e lumache; purtroppo, le larve di lucciola si nutrono proprio di lumache e questi veleni le privano della loro fonte di cibo naturale;
- Distruzione degli ambienti naturali: cementificazione, urbanizzazione e industrializzazione stanno privando le lucciole dei loro habitat naturali, che devono essere umidi e ricchi di vegetazione.
Il 6 e il 7 luglio si celebra in tutto il mondo il “World Firefly Day”: una giornata per riflettere sulla bellezza delle lucciole e per prendere coscienza del fatto che solo noi possiamo salvare questa famiglia di insetti.
CURIOSITÀ: sapevi che il termine inglese con cui si indicano le lucciole è firefly (plurale: fireflies)? Il nome, che letteralmente significa “mosche di fuoco” è legato alle emissioni luminose e intermittenti delle lucciole, simili alla luce del fuoco che brucia in un caminetto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.