×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Le parole italiane che hanno due significati opposti tra loro

enantiosemia

Sapevate che in italiano esistono alcune parole che hanno due significati diversi e opposti tra loro?
Questa bizzarra caratteristica si chiama enantiosemia (dal greco antico enantios, che significa contrario e sema, che significa “segno”) e riguarda alcune decine di parole della nostra lingua.

Ecco qualche esempio:

  • Pauroso. L’aggettivo pauroso indica sia qualcuno che ha paura (come nella frase “Mia sorella è una bambina paurosa”), sia qualcuno o qualcosa che incute paura (come nella frase “Ti racconterò una storia paurosa”).
  • Spolverare. Il verbo spolverare indica sia l’azione di togliere la polvere (come nella frase “Il papà spolvera la libreria”), sia l’azione di coprire qualcosa con un velo di polvere (come nella frase: “Amelia spolvera la torta con lo zucchero a velo”)
  • Cacciare. Il verbo cacciare indica sia l’azione di inseguire qualcuno, una preda (come nella frase “Mio zio Tino sta cacciando un cervo da due giorni”), sia l’azione di allontanare qualcuno da sé (come nella frase “La mamma ha cacciato quello scocciatore”).
  • Bandire. Il verbo bandire indica sia l’azione di vietare qualcosa (come nella frase “Il presidente ha bandito le armi dal paese”), sia l’azione di rendere ufficiale qualcosa (come nella frase “Il presidente ha bandito un concorso”).
  • Curioso. L’aggettivo curioso indica sia una persona curiosa (come nella frase “Marta è una bambina incredibilmente curiosa”), sia una persona che suscita la curiosità degli altri (come nella frase “Luigi è un tipo curioso”).

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.