LE REGOLE DEL GIOCO
Il gioco è una palestra di vita, capace di aiutare i bambini a crescere sani e sereni. Un tempo i bambini giocavano di più e in modo più naturale; del resto anche il tempo da spendere insieme agli amici era molto di più. Oggi, può farci bene ricordare le quattro regole del gioco, premesse fondamentali per un gioco di qualità (le abbiamo tratte da“Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni”, ma sono sostenute da innumerevoli pedagogisti, educatori e psicologi in tutto il mondo):
- spegnete tutto: spegnete la televisione e tutti gli apparecchi elettronici! L’immaginazione è un ingrediente fondamentale perché il gioco abbia i suoi effetti positivi;
- create un ambiente stimolante: gli studi dimostrano che un ambiente ricco di stimoli, associato al gioco, aiuta la crescita della corteccia cerebrale. La presenza intorno al bambino di materiali che possano stimolare tutti i sensi la vista, l’udito, il tatto e così via favorisce lo sviluppo cerebrale durante il gioco;
- usare l’arte: il cervello dei bambini cresce quando creano. Quindi, non mostrate loro come debbono fare tirate semplicemente fuori gli strumenti necessari e lasciateli creare spontaneamente;
- lasciateli esplorare all’aria aperta: portateli fuori quanto più possibile per giocare in mezzo alla natura nei boschi, al parco, sulla spiaggia, ovunque. Cercate di trovare aree sicure dove non abbiate paura di lasciarli liberi di esplorare l’ambiente circostante. Sono questi i posti nei quali possono veramente usare la loro immaginazione e divertirsi.
FONTI
J. Alexander, I. Sandhal, Il metodo danese per crescere bambini felici ed essere genitori sereni, Newton Compton, 2016