×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Frasi e aforismi Buongiorno Buonanotte Auguri Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

L’educazione deve andare alla scoperta del bambino

L’adulto deve cercare di interpretare i bisogni del bambino per seguirlo e assecondarlo con le proprie cure, preparandogli insieme un ambiente adatto. Solo cosi si può iniziare una nuova epoca nell’educazione, quella dell’aiuto alla vita. E potrà aver fine e chiudersi l’epoca in cui l’adulto considerava il bambino come un oggetto che si prende e si trasporta dovunque quando è molto piccolo e che quando è cresciuto deve soltanto obbedire e seguire l’adulto. […]

È necessario, prima di procedere a uno svolgimento educativo, di porre le condizioni di ambiente che favoriscono l’affioramento dei caratteri normali nascosti. A tale scopo basta solo «allontanare gli ostacoli» e questo deve essere il primo passo e il fondamento dell’educazione. […]

Ecco la vera educazione nuova: andare prima alla scoperta del bambino e realizzare la sua liberazione: in questo consiste si può dire il problema dell’esistenza: prima esistere. Poi deve seguire l’altro capitolo lungo come la durata dell’evoluzione verso lo stato adulto, che è il problema dell’aiuto che si deve offrire al bambino.

BIBLIOGRAFIA
M. MONTESSORI, Il segreto dell’infanzia, Garzanti, 2018

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.