Nomi alterati

I nomi possono essere nomi alterati o non alterati.
- L’alterazione è una delle caratteristiche morfologiche che i nomi italiani possono presentare. Nel nostro schema per l’analisi grammaticale del nome, il nono passaggio consiste proprio nell’individuare se il nome in analisi è un nome alterato oppure no.
- GATTINO è un nome alterato: il suffisso -INO indica che il gatto in questione è più piccolo rispetto ad un normale GATTO.
- Anche GATTONE è un nome alterato; in questo caso, il suffisso -ONE ci permette di capire che stiamo parlando di un grosso GATTO.
I nomi alterati sono nomi che utilizzano un suffisso per modificare le qualità del nome stesso. Questi nomi si dividono in: DIMINUTIVI, ACCRESCITIVI, DISPREGIATIVI, VEZZEGGIATIVI.
- DIMINUTIVO: Il diminutivo indica che stiamo parlando di una persona, un animale o una cosa più piccola di quella che il nome primitivo lascerebbe intendere. I suffissi tipici dei diminutivi sono: -INA/O (Piccolino), -OLA/O (Figliolo), -ELLA/O (Praticello), -ETTA/O (Bambinetto)
- ACCRESCITIVO: L’accrescitivo indica che stiamo parlando di una persona, un animale o una cosa più grande di quella che il nome primitivo lascerebbe intendere. Il suffisso tipico degli accrescitivi è: -ONA/E (Finestrone)
- DISPREGIATIVO: Il dispregiativo indica che stiamo parlando di una persona, un animale o una cosa peggiore di quella che il nome primitivo lascerebbe intendere. I suffissi tipici dei dispregiativi sono: -ACCIA/O (Libraccio), -UCOLA/O (Poetucolo), -ASTRA/O (Figliastra), -AGLIO/A (Gentaglia), -ONZOLA/O (Pretonzolo)
- VEZZEGGIATIVO: Il vezzeggiativo indica che stiamo parlando di una persona, un animale o una cosa più carina e affettuosa di quella che il nome primitivo lascerebbe intendere. I suffissi tipici dei vezzeggiativi sono: -UCCIA/O (Nipotuccio), -OTTA/O (Ragazzotto), -UZZA/O (Viuzza), -OLA/O (Bestiola)
Esistono anche dei nomi che utilizzano questi suffissi ma non sono casi di alterazione: vengono chiamati nomi falsi alterati. Abbiamo dedicato una scheda appositamente a loro, per imparare a riconoscerli: Nomi falsi alterati
Nomi alterati
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi alterati per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.
Ogni pacchetto include:
- Presentazioni interattive per LIM
- Testi da copiare sul quaderno
- Schede didattiche
- Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Tag: schede didattiche sui nomi alterati
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.