PALLA PRIGIONIERA o PALLA AVVELENATA

Palla prigioniera, conosciuta anche come palla avvelenata, è uno dei giochi a squadre più conosciuti e amati dai bambini di tutto il mondo. Se ti serve un ripasso rapido del regolamento, puoi trovarlo qui sotto, insieme alle varianti e ai nostri suggerimenti.
PALLA PRIGIONIERA / PALLA AVVELENATA
Tipologia: competitivo a squadre
Materiale occorrente: una palla, un campo in cui giocare
Giocatori: 10 o più giocatori, in numero pari
Età: dai 6 anni in su
- Dividete a metà il campo di gioco; in fondo a ciascuna estremità del campo tracciate una linea per delimitare l’area dei prigionieri della squadra avversaria.
- Le squadre si dispongono ciascuna nella sua metà del campo.
- Si sorteggia a caso chi comincerà con la palla, oppure la si lancia al centro del campo.
- I giocatori di una squadra devono colpire quelli della squadra avversaria con la palla.
- Ogni volta che un giocatore viene colpito, prende la palla e si dispone nella prigione avversaria, ovvero l’area oltre la linea di fine del campo avversario; da lì, può cercare di liberarsi colpendo qualcuno con la palla.
- Se un giocatore afferra la palla al volo, non viene eliminato e al suo posto viene eliminato chi ha lanciato la palla.
- Se la palla arriva nell’area dei prigionieri, questi possono tentare di liberarsi lanciandola contro gli avversari.
- Vince la squadra che riesce ad eliminare tutti gli avversari.
Ricapitolando:
- Esistono due modi per eliminare un giocatore: colpirlo con la palla o prendere al volo la palla che ha lanciato
- Esiste un unico modo per liberarsi se si viene colpiti: aspettare che il pallone entri nell’area dei prigionieri, raccoglierlo e colpire un avversario col pallone; in questo modo si può liberare un solo prigioniero per volta
- I giocatori di una squadra non possono entrare nel campo avversario, né oltrepassare la linea di fondo campo, da cui comincia la prigione della squadra avversaria
Consigli:
- Se giocherai in un prato o all’aperto, ti suggeriamo di delimitare il campo di gioco utilizzando dei gessi giganti colorati o del nastro segnaletico bianco e rosso; si tratta di materiali economici e che permettono di allestire un campo in pochi minuti
- Ti suggeriamo di utilizzare un pallone morbido; in ogni caso è sconsigliato l’utilizzo di palloni di cuoio o rigidi, che colpendo un giocatore potrebbero fargli male
VARIANTI DELLA PALLA PRIGIONIERA
La variante più diffusa consiste nell’aumentare il numero dei palloni in gioco: la palla prigioniera classica viene giocata con un unico pallone; tuttavia, se ne potrebbero utilizzare due o tre. Considera che il dodgeball, uno sport che riprende gran parte delle regole della palla prigioniera (o meglio, è la sua evoluzione sportivo-agonistica), si gioca con tre palloni!
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.