Pierrot: come realizzare maschere e bambole
Il nome originale era Pedrolino, poi in Francia è stato rivisitato in Pierrot. In origine era un personaggio astuto e malandrino, innamorato di Colombina, che però gli preferiva Arlecchino. Nel tempo è diventato una maschera romantica e sognatrice.
IL COSTUME DI PIERROT
Trasformarsi in Pierrot è semplicissimo: bastano una tuta bianca e larga chiusa davanti con dei bottoni neri, un cappello nero, un ampio colletto a fisarmonica e una lacrima nera sul viso, la malinconia dei suoi amori impossibili.
MASCHERA DI PIERROT IN CARTOCINO
Cosa ci serve:
- Cartoncino nero
- Cartoncino bianco
- Colla
- Elastico
Come si fa:
- Realizza la parte bianca che coprirà il volto, avendo cura di forare adeguatamente lo spazio per gli occhi
- Ritaglia nel cartoncino nero il cappellino di Pierrot, che andrà incollato alla maschera; applica delle decorazioni ritagliate dal cartoncino bianco
- Personalizza Pierrot disegnando con il pennarello nero una lacrimuccia e le sopracciglia ad arco
- Per le femminucce è possibile applicare una striscia di pizzo
BAMBOLE PIERROT
Cosa ci serve:
- Feltro o avanzi di stoffa
- Pallina da ping pong
- Colla a caldo
- Ovatta per imbottiture
- Pennarelli
Come si fa:
- Disegna il volto del vostro Pierrot sulla pallina da ping pong
- Con la colla a caldo fissa la cuffietta
- Taglia due triangoli di feltro per il corpo e cuciteli o incollateli ai due lati e sotto la pallina da ping pong
- Riempi il corpo con l’ovatta e chiudetelo in fondo
- Applica un colletto bianco sotto il collo