Flipped classroom (classe capovolta)

Flipped classroom. La classe capovolta, più conosciuta con l’anglismo flipped classroom, è una metodologia didattica che ribalta il tradizionale modello di insegnamento composto da lezione in classe e compiti a casa.

Indice:
🔴 Metodologia
🟠 Esempi

Flipped classroom

Metodologia

L’idea alla base della metodologia flipped classroom è che la lezione diventi il compito a casa: agli studenti verranno assegnati video didattici, schede, presentazioni e letture. La lezione in classe, invece, verrà dedicata ad attività di gruppo, esercitazioni, dibattiti e attività di laboratorio.

Perché la flipped classroom sia efficace, sono necessari alcuni requisiti:

  • Il materiale di studio dev’essere di qualità elevata e selezionato con cura per permettere agli studenti di acquisire nuove conoscenze in modo armonico;
  • Il materiale di studio, così come le esercitazioni svolte in classe e i prodotti delle attività di laboratorio degli studenti devono essere organizzati in modo strutturato e facilmente accessibile da tutti gli studenti (come Google Classroom);
  • Il tempo in classe dev’essere utilizzato al meglio; non è sufficiente proporre attività ludiche, ma è necessario predisporre momenti di consolidamento e potenziamento degli apprendimenti a casa. Gli esercizi dovrebbero essere svolti in classe per beneficiare dell’apprendimento peer to peer (tra pari) e del feedback immediato del docente;
  • In classe è necessario prevedere dei momenti di esercitazione: se in classe ci si dedica esclusivamente ad attività di laboratorio o discussione, verrà meno la verifica degli apprendimenti, fondamentale per una didattica efficace.

La metodologia della classe capovolta si basa sulla teoria del peer to peer instruction (Mazur, 1997), che prevede di spostare le attività nozionistiche al di fuori del momento della lezione e di utilizzare il tempo in classe per far lavorare gli studenti in modo attivo, mettendo alla prova le loro conoscenze e consolidando gli apprendimenti in modo collaborativo.

Esempi di flipped classroom

La classe capovolta è una metodologia che si può applicare a qualsiasi argomento e disciplina. Di seguito vi proponiamo alcuni esempi di flipped classroom calati nel contesto della scuola primaria, facendo riferimento alle risorse didattiche che abbiamo predisposto sul nostro sito.

Italiano

  • A casa: lettura di un racconto, un testo poetico o un testo informativo su una o più particolarità della lingua italiana;
  • In classe: stesura di un riassunto e attività di comprensione del testo a piccoli gruppi; eventuale revisione della regola grammaticale studiata con svolgimento di esercizi sul tema.

Storia

  • A casa: presentazione illustrata e video didattico;
  • In classe: costruzione di un quadro di civiltà o una mappa concettuale a piccoli gruppi, esercitazione con quiz a scelta multipla, cloze e domande aperte.

Esempio: a casa si assegnerà lo studio di una civiltà antica, attraverso la lettura di una presentazione ben strutturata ed eventualmente la visione di un video didattico. È importante che i materiali siano ben strutturati per facilitare l’acquisizione dei concetti. In classe si realizzerà un quadro di civiltà dividendo i ragazzi in piccoli gruppi. Successivamente verrà proposto un quiz di verifica sull’argomento.

Scienze

  • A casa: presentazione illustrata e video didattico;
  • In classe: esperimenti scientifici relativi all’argomento di studio, esercitazioni e verifica degli apprendimenti.

Esempio: a casa si assegnerà una presentazione sulla biologia delle piante e sulla loro classificazione. In classe dapprima si svolgeranno alcuni esperimenti per dimostrare nella pratica gli aspetti teorici studiati; poi, dopo aver diviso i bambini in piccoli gruppi, si proporrà la realizzazione di una mappa concettuale degli apprendimenti e un quiz di verifica.

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Tag: flipped classroom, flipped classroom esempi, classe capovolta, classe capovolta esempi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.