Gli Appennini

Gli Appennini – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sugli Appennini per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Gli Appennini
🟠 Schede didattiche

Gli Appennini

Geografia fisica – La catena montuosa degli Appennini si estende per tutta la penisola italiana, da Nord a Sud, per oltre 1200 chilometri.

Suddivisione – Gli Appennini vengono suddivisi in Appennino Settentrionale (che attraversa la Liguria, la Toscana e l’Emilia-Romagna), Appennino Centrale (che attraversa le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Lazio) e Appennino Meridionale (che attraversa la Campania, la Basilicata, il Molise e la Calabria). Vi è poi l’Appennino Siculo, che comprende tutti i gruppi montuosi della Sicilia; infatti, anche se è separato dal mare dall’Appennino Meridionale, si è formato in seguito agli stessi movimenti della crosta terrestre.

Caratteristiche – I monti Appennini sono formati da rocce friabili, come argilla e calcare: queste rocce si sgretolano facilmente per effetto degli agenti atmosferici (pioggia, vento, grandine, etc.). Questa caratteristica fa sì che gli Appennini siano meno elevati delle Alpi: non ci sono vette oltre i 3000 metri e la vetta più elevata è il Gran Sasso, che raggiunge i 2912 metri.
A differenza delle Alpi, sugli Appennini non vi sono ghiacciai perenni; anche le precipitazioni sono più scarse, specialmente sull’Appennino Meridionale, regione caratterizzata da una forte siccità nel periodo estivo.

Clima – Il clima appenninico risente dell’altitudine, meno elevata rispetto a quella delle Alpi, e della vicinanza al mare: le estati sono calde e secche e l’inverno è mite. Solo nelle zone più alte, sopra i 1500 metri, il clima è montano. Le nevicate nel periodo invernale, invece, sono molto abbondanti.

Vita sugli Appennini – L’uomo popola gli Appennini fin dall’antichità, nonostante si tratti di un territorio particolarmente ostile: le precipitazioni scarse e del terreno poco fertile, che rendono difficile l’agricoltura e l’allevamento. Le vie di comunicazione non sono sviluppate e questo ha impedito lo sviluppo dell’industria, contribuendo allo spopolamento degli Appennini. Anche il turismo, seppur presente, è meno sviluppato rispetto all’arco alpino.

Schede didattiche

Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sugli Appennini per i bambini della scuola primaria (potete utilizzarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.

Quiz vero/falso
Quiz a scelta multipla
Quiz a scelta multipla

State cercando un’idea per la Festa degli alberi (21 novembre)? Date un’occhiata al nostro albero pop-up: all’interno troverete un simpatico indovinello in rima adatto anche ai più piccoli. Quest’attività è disponibile gratuitamente, al termine di un breve sondaggio:

Scoprite le ultime novità che abbiamo pubblicato nel nostro Cuorfolletto Creative Shop! Troverete lapbook e tante idee creative da sperimentare in classe.

Lapbook e pop-up – Le sillabe
Lapbook e pop-up – L’alfabeto
Lapbook e pop-up – Autunno

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.