Schede di geografia per la classe quinta

In questa sezione potete trovare i materiali per l’insegnamento della geografia nella classe quinta della scuola primaria. Le risorse sono progettate a partire dagli obiettivi di apprendimento previsti dal MIUR; per ciascun argomento trattato abbiamo realizzato quiz interattivi, presentazioni, laboratori e schede stampabili.
Geografia per la classe quinta
- L’Europa e l’Unione Europea
- L’Italia e lo Stato italiano
- Val d’Aosta
- Piemonte
- Lombardia
- Veneto
- Trentino-Alto Adige
- Friuli-Venezia Giulia
- Liguria
- Emilia-Romagna
- Toscana
- Marche
- Umbria
- Abruzzo
- Lazio
- Campania
- Molise
- Basilicata
- Puglia
- Calabria
- Sicilia
- Sardegna
Obiettivi di apprendimento
Le Indicazioni Nazionali per la Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo indicano chiaramente le competenze che gli studenti devono raggiungere al termine della classe quinta della scuola primaria:
- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta.
- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.
- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.
- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.
- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.
Queste indicazioni ricalcano il curricolo tradizionale, che prevede di affrontare durante la classe quinta lo studio dell’Italia e dell’Europa sia dal punto di vista fisico che da quello politico-amministrativo. A seguire, vengono studiate in modo dettagliato le venti regioni che insieme costituiscono lo Stato Italiano.
TORNA A: