L’Italia e lo Stato italiano
1. L’Italia
L’Italia è uno stato situato nell’Europa Meridionale; le prime tracce di vita umana in Italia risalgono a più di 800.000 anni fa. Grazie al clima mite l’Italia ha permesso lo sviluppo di alcune tra le più antiche civiltà europee: i popoli italici.
1.1 L’Italia fisica
1.1.1. Confini
L’Italia è una penisola bagnata dal mare su tre dei suoi lati.
- a Nord confina con la Francia, la Svizzera, la Germania, l’Austria e la Slovenia; le Alpi costituiscono il confine naturale tra l’Italia e questi altri stati europei.
- a Ovest è bagnata dal Mar Tirreno.
- a Sud è bagnata dal Mar Mediterraneo e dal Mar Ionio.
- a Est è bagnata dal Mare Adriatico.
1.1.2 Fiumi e laghi
Il territorio europeo è attraversato da molti grandi fiumi: i più importanti sono il Po, l’Adige, il Brenta, il Piave, l’Arno e il Tevere.
Sul territorio italiano sono presenti numerosi laghi. I più importanti sono: il Lago di Garda, il Lago di Como, il lago d’Iseo, il Lago Maggiore e il Lago Trasimeno. I grandi laghi italiani sono concentrati nell’area settentrionale.
1.1.3 Rilievi montuosi
In Europa ci sono due grandi catene montuose: le Alpi e gli Appenini. Le Alpi occupano la regione settentrionale mentre gli Appennini attraversano l’Italia per tutta la sua lunghezza, dalla Liguria fino alla Calabria.
1.2 L’Italia politica
1.2.1 Regioni e popolazione
L’Italia politica è uno stato sovrano (appartenente all’Unione Europea) che conta circa 60 milioni di abitanti. La popolazione italiana, tuttavia, è in diminuzione: ogni anno muoiono più cittadini di quanti ne nascono. Il territorio italiano è suddiviso in 20 regioni amministrative:
Val d’Aosta (Regione a statuto speciale)
Piemonte
Lombardia
Veneto
Trentino-Alto Adige (Regione a statuto speciale)
Friuli-Venezia Giulia (Regione a statuto speciale)
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Umbria
Abruzzo
Lazio
Campania
Molise
Basilicata
Puglia
Calabria
Sicilia (Regione a statuto speciale)
Sardegna (Regione a statuto speciale)
1.2.2 Economia e trasporti
L’Italia è una grande potenza industriale ed è uno tra gli stati più ricchi del mondo; negli ultimi anni, tuttavia, l’Italia ha attraversato una grave crisi economica. L’economia italiana è più sviluppata nelle regioni del Nord e del Centro, mentre il Sud si trova in una situazione di svantaggio.
1.3.3 Cultura
Dal punto di vista culturale la popolazione italiana è frammentata, anche se siamo accomunati da alcuni tratti comuni, come la lingua italiana e la religione cristiana cattolica.
1.3 Lo Stato Italiano
L’Italia è uno Stato sovrano, che comprende:
- i cittadini italiani (il popolo sovrano)
- il territorio italiano
- le leggi e le istituzioni dello Stato
La legge fondamentale del nostro Stato è la Costituzione.
L’Italia è una Repubblica Democratica: questo significa che siamo noi cittadini a eleggere le istituzioni (ovvero gli organi che stabiliscono le leggi e che le fanno rispettare). Le principali istituzioni dello Stato Italiano sono:
- Il Parlamento, organo eletto dal popolo italiano che ha il compito di fare le leggi.
- Il Governo che si occupa di attuare le leggi. Per poter svolgere il suo compito il Governo deve essere sostenuto dalla maggioranza del Parlamento.
- La Magistratura, organo che fa rispettare le leggi e che sanziona chi non le rispetta. La Magistratura è indipendente sia dal Parlamento che dal Governo.
La Costituzione promuove il decentramento amministrativo: questo significa che oltre alle istituzioni dello Stato vi sono altre istituzioni sul territorio: queste sono le Regioni, le Provincie e i Comuni.
Regioni, Provincie e Comuni hanno dei rappresentanti eletti dai cittadini (consiglieri regionali, provinciali e sindaci) che hanno il potere di fare delle leggi valide nella loro regione, provincia o comune.
TORNA A: