La Basilicata
1. La Basilicata
La Basilicata è una regione dell’Italia meridionale, affacciata sul Mare Tirreno a Ovest e sul Mar Ionio a Sud-Est.
Confini:
APPROFONDIMENTO: I punti cardinali.
1.1 Territorio
Il territorio della Basilicata è:
- Montuoso per il 47%.
- Collinare per il 45%.
- Pianeggiante per l’8%.
La Basilicata è una regione occupata prevalentemente dall’Appennino Lucano. In prossimità della costa ionica si trova la Piana di Metaponto, l’unica pianura rilevante della regione.
Non sono presenti grandi fiumi e laghi, ma solo pochi corsi d’acqua a carattere torrentizio.
Il clima è mediterraneo nelle aree costiere, mentre è continentale nelle aree più interne.
1.2 Economia
- L’agricoltura (settore primario) è praticata in tutta la regione, così come l’allevamento ovino e caprino. Nelle aree pianeggianti si coltivano ortaggi e cereali.
- Il settore secondario è poco sviluppato: in Basilicata non ci sono grandi impianti industriali, con l’eccezione delle attività estrattive. In questa regione, infatti, si trova il più grande giacimento petrolifero del continente europeo. L’artigianato tipico viene prodotto in tutta la regione e consiste in stoffe, oggetti di legno e di terracotta.
- Il turismo (settore terziario) è un settore in crescita, sia nelle località costiere che a Matera, città di grande interesse storico, artistico e architettonico. Matera è conosciuta in tutto il mondo per i suoi “Sassi”, quartieri popolari in cui le abitazioni sono scavate nella roccia calcarea.
1.3 Popolazione e amministrazione
In Basilicata vivono circa 500.000 persone. Il capoluogo della regione è Potenza; oltre al capoluogo, è presente una sola provincia: Matera (città di grande importanza storico-culturale). Questa regione è scarsamente abitata e la popolazione è concentrata nelle città e lungo la costa.
2. Cartine mute della Basilicata da stampare e completare


Link per stampare la cartina:
Approfondimenti
- Sul sito della Regione Basilicata dedicato al turismo potete trovare molti approfondimenti sul territorio e sulle sue peculiarità, utili anche per le ricerche didattiche e per presentare questa regione. Cliccate qui per visitarlo.
TORNA A: