Il mare
In questo articolo puoi trovare i nostri appunti sul mare per la scuola primaria. Se stai cercando informazioni sulla flora e sulla fauna marine, puoi trovarle nell’articolo su flora e fauna del mare.
Il mare e i suoi movimenti
Il mare è una distesa d’acqua salata. L’acqua salata è acqua nella quale si trova disciolto del sale (cloruro di sodio). Il mare ricopre gran parte – il 71% – della superficie terrestre e separa i continenti. Possiamo distinguere i mari, rinchiusi dalla terraferma e poco profondi dagli oceani, delimitati da due continenti e molto profondi.
L’acqua del mare non è immobile, ma è mossa da tre forze principali:
- correnti marine: si formano sotto la superficie dell’acqua, a causa dello scontro tra masse di acqua con temperature diverse;
- onde: si formano sulla superficie dell’acqua, per effetto del vento;
- maree: sono movimenti del mare dovuti alla forza di attrazione esercitata dalla Luna e si verificano due volte al giorno; possiamo distinguere l’alta e la bassa marea.

Le parole del mare
- Acqua: il mare è una distesa d’acqua salata.
- Arcipelago: un insieme di isole vicine.
- Baia: è una rientranza nella costa, a forma di “C” (ampia al centro e stretta all’imboccatura).
- Corrente: movimento subacqueo.
- Costa: è il punto in cui terra e mare si incontrano.
- Faraglione: sperone di roccia che emerge dal mare, in prossimità della costa.
- Foce: è il punto in cui un fiume si immette nel mare (può essere una foce a delta o ad estuario).
- Golfo: è un’insenatura profonda.
- Isola: un’area di terra completamente circondata dal mare.
- Istmo: una stretta striscia di terra che unisce due continenti o che unisce una penisola ad un continente.
- Laguna: è un’area di acqua salmastra separata dal mare da una sottile striscia di terra o di sabbia.
- Maree: sono movimenti dell’acqua del mare, che si verificano due volte al giorno (alta marea e bassa marea) e sono dovuti alla forza d’attrazione esercitata dalla Luna.
- Onde: increspature nell’acqua formate dal vento e dalle correnti.
- Penisola: una lingua di terraferma circondata dal mare.
- Porto: è un punto della costa protetto da ripari naturali e artificiali in cui le imbarcazioni possono attraccare ed essere ormeggiate con facilità.
- Promontorio: un tratto di costa alto e sporgente.
- Scogliera: tratto di costa impervio e roccioso.
- Spiaggia: una striscia di sabbia lungo la costa.
- Stretto: un tratto di mare che separa due continenti.
Ecco una mappa che contiene le principali parole del mare:
Clicca qui per stampare la scheda a colori (in formato A4).
Clicca qui per stampare la scheda in bianco e nero.
Dopo aver letto queste parole e colorato la mappa illustrata, è possibile memorizzarle con il gioco del mare. Ci si divide in squadre di 5 bambini. Al “VIA”, ciascuna squadra dovrà scrivere il maggior numero di parole del mare su un foglio, completando ciascuna parola con la sua definizione. I giocatori hanno 10 minuti di tempo. Allo scadere del tempo, si assegnano i punteggi: 1 punto per ogni parola corretta e 2 punti per ogni definizione corretta. Vince la squadra che totalizza più punti.
Per chi dispone di un’aula informatica o delle attrezzature necessarie, è possibile anche realizzare una sorta di collage fotografico cercando in rete una fotografia per ciascuna delle parole del mare affrontate.
Il mare: immagini
Qui puoi trovare alcune fotografie della montagna scattate da noi. Le foto sono proprietà di Portale Bambini: puoi utilizzarle liberamente in classe e per altre finalità educative. Se invece vuoi riprodurle sul tuo sito/blog o sulle tue pagine social, ti invitiamo a contattarci per richiederci il permesso.
Questa foto è stata scattata sulla spiaggia di Fano (Marche). Si vede bene la spiaggia, punto di confine tra il mare e la terraferma. Si vedono anche i frangiflutti, scogliere artificiali realizzate per proteggere la costa dalle onde; queste strutture, infatti, “bloccano” le onde, impedendo loro di distruggere la spiaggia e il centro abitato. Clicca qui per scaricare l’immagine ingrandita.
Questa foto è stata scattata a Fano (Marche). Si nota il molo e, sulla destra, i “padelloni” o “bilancioni”, strutture adibite alla pesca. Clicca qui per scaricare l’immagine ingrandita.