La pianura

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla pianura per la scuola primaria.
Indice
Obiettivi didattici
- Conoscere il paesaggio di pianura e i suoi elementi caratteristici.
- Conoscere l’importanza per l’uomo delle pianure e l’influenza umana su questo paesaggio.
La pianura
Definizione – La pianura è un territorio pianeggiante con un’altitudine inferiore ai 200 m s.l.m.
Tipi di pianure – A seconda della loro origine le pianure si dividono in tre tipologie:
- Pianure strutturali, formate dal sollevamento dei fondali marini.
- Pianure vulcaniche, formate dai depositi di cenere e lapilli nelle vicinanze di antichi vulcani.
- Pianure alluvionali, formate dal deposito di detriti trasportati dai fiumi lungo il loro corso verso il mare.
Paesaggi di pianura – In pianura possiamo trovare diversi paesaggi:
- Paesaggio urbano, composto da case, uffici, strade.
- Paesaggio rurale, composto da fattorie e campi coltivati.
- Paesaggio industriale, composto da fabbriche e capannoni industriali.
- Paesaggio boschivo, composto da boschi di latifoglie.
Flora e fauna – La flora spontanea in pianura è composta da latifoglie come faggi, querce e salici. L’uomo ha introdotto molti alberi da frutto. In pianura vivono molte specie animali come aironi, gufi, germani reali, lepri, cinghiali e cervi. Vi sono poi le specie introdotte dall’uomo: bovini, suini, ovini e pollame.
Clima – La pianura è caratterizzata da estati calde e afose e da inverni rigidi, umidi e nebbiosi.
L’uomo e la pianura – Prima dell’arrivo dell’uomo le pianure erano ricoperte da estese foreste di latifoglie e da enormi acquitrini. L’uomo ha bonificato il territorio prosciugando le zone umide e disboscando le foreste; in questo modo ha ricavato i terreni su cui sorgono le città, le industrie e i campi coltivati.
Pianure in Italia – In Italia le pianure occupano solo una piccola parte del territorio: appena il 23%.
Schede didattiche
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sulla pianura per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Idee didattiche
Per memorizzare le informazioni essenziali sulla pianura possiamo ricorrere a tre distinte strategie: la prima è la realizzazione di una mappa concettuale, molto utile se viene prodotta a mano dagli studenti (decisamente meno efficace se gli si offre una mappa già fatta); la seconda è la realizzazione di una mappa mentale, piuttosto simile alla mappa concettuale; la terza è la realizzazione di un lapbook.
Lapbook della pianura
Il lapbook funziona in modo simile a una mappa, ma si apre e si chiude come una brochure, con tanti inserti cartotecnici (biglietti da aprire-chiudere, strisce da sfilare, collage etc.).
Ecco la matrice per realizzare un lapbook simile a quello del video. Ci sono 3 fogli A4 che comporranno il lapbook e 3 fogli di inserti da ritagliare e incollare sui primi 3, seguendo le indicazioni. I fogli che compongono il lapbook vanno ritagliati seguendo la linea tratteggiata al centro del foglio, in modo tale da ottenere 6 pagine A5 (una è la copertina, le altre cinque sono quelle da completare tagliando e incollando le schede).
Dopo aver completato le 6 pagine, per rendere più robusto il lapbook è possibile incollare le pagine su dei fogli di cartoncino, unendoli insieme con un fermacampione oppure praticando dei fori lungo il margine sinistro e rilegando le pagine con uno spago. In questo modo si otterrà un libricino. Per ottenere un lapbook in formato brochure, dovrai piegare a metà un foglio A3, disponendo e incollando le pagine su di esso.

Clicca qui per stampare la prima pagina della matrice. Questa prima pagina va tagliata lungo la linea tratteggiata.

Clicca qui per stampare la seconda pagina della matrice. Le schede 1 e 2 vanno ritagliate seguendo i bordi, piegate lungo la linea tratteggiata e incollate seguendo le indicazioni delle pagine 1 e 2.

Clicca qui per stampare la terza pagina della matrice. Questa pagina va tagliata lungo la linea tratteggiata.

Clicca qui per stampare la quarta pagina della matrice. I due riquadri vanno ritagliati lungo i bordi, piegati a metà e incollati seguendo le istruzioni della pagina 3 del lapbook.

Clicca qui per stampare la quinta pagina della matrice. Questa pagina va tagliata lungo la linea tratteggiata.

Clicca qui per stampare la sesta pagina della matrice. I riquadri della scheda 4 vanno ritagliati e incollati seguendo le istruzioni delle pagine 4 e 5 del lapbook.
Quiz online
Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla pianura.
TORNA A:
Tag: pianura, schede sulla pianura, schede didattiche sulla pianura, verifica sulla pianura, schede didattiche da stampare sulla pianura, esercizi sulla pianura
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.