Elementi naturali ed elementi antropici

Il paesaggio – Il paesaggio è l’insieme degli elementi visibili in una determinata parte di territorio. Il paesaggio è composto da elementi naturali, elementi umani e dalle loro relazioni.
Elementi naturali – Sono gli elementi del paesaggio che non sono stati modificati dall’uomo. Sono elementi naturali: il mare, le montagne, le colline, i boschi, gli acquitrini, i prati, etc.
Elementi antropici – Gli elementi antropici o elementi umani (in greco antico anthropos significa “uomo”) sono gli elementi del paesaggio costruiti o modificati dall’uomo. Sono elementi antropici: le case, le strade, le dighe, muri e staccionate, le fabbriche, i ponti, le funivie, i porti, etc.
Elementi naturali modificati dall’uomo – Non è sempre facile stabilire se un elemento del paesaggio è naturale o antropico. Alcuni elementi naturali possono essere modificati dall’uomo: un prato ad esempio può essere trasformato un campo coltivato.
Elementi naturali ed elementi antropici
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche su elementi naturali ed elementi antropici per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Risorse multimediali sui paesaggi naturali e antropici per la scuola primaria:
Tag: elementi naturali, elementi antropici
Per approfondire: Definizione di paesaggio proposta dall’Unione Europea
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.