Il fiume

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sul fiume per la scuola primaria.
Indice
Obiettivi didattici
- Conoscere le principali caratteristiche di un fiume.
- Conoscere l’influenza di un fiume sul paesaggio e la sua importanza.
Il fiume
Il fiume è un corso d’acqua dolce che nasce da una sorgente e sfocia nel mare, in un lago o in un altro fiume.
Lo spazio occupato dal fiume lungo il suo corso si chiama letto o alveo. Le pareti laterali che delimitano il letto si chiamano argini o sponde. Se l’acqua esce dagli argini, il fiume straripa (o esonda) e allaga le zone circostanti.
I corsi d’acqua si possono suddividere il fiumi, torrenti e ruscelli in base alla portata del loro letto (la quantità d’acqua che può scorrere nel letto). I ruscelli hanno una portata ridotta, i torrenti hanno medie dimensioni e i fiumi hanno una portata d’acqua elevata.
Alcuni fiumi hanno carattere torrentizio: questo significa che il loro letto si prosciuga completamente durante le stagioni secche (estate e inverno) e si riempie nel periodo delle piogge.
I fiumi nascono o dai ghiacciai o da falde d’acqua sotterranee; il punto in cui l’acqua sgorga e dà origine a un ruscello si chiama fonte o sorgente.
Il punto in cui i fiumi si immettono nel mare si chiama foce del fiume. Esistono due tipi di foce: la foce a delta è una foce ampia e ramificata, di forma triangolare, caratterizzata dalla presenza di isolotti di detriti; la foce a estuario è una foce senza ramificazioni e senza accumuli detriti.
A volte un fiume non sfocia direttamente nel mare, ma in un altro fiume o in un lago. In questo caso diremo che un immissario (o un affluente) di quel fiume o di quel lago. Se un fiume esce da un lago e prosegue il suo corso verso il mare invece diremo che è un emissario di quel lago.
Lungo il suo corso un fiume può formare delle curve chiamate anse o meandri. Se incontra un dislivello verticale di altezza variabile (da pochi metri a centinaia di metri) forma una cascata. Se scorre in pendenza forma delle rapide, caratterizzate da correnti molto forti.
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Giochi didattici
Per memorizzare le definizioni è possibile utilizzare il gioco del fiume. Ci si divide in squadre di 5 bambini. Al “VIA”, ciascuna squadra dovrà scrivere il maggior numero di parole del fiume su un foglio, completando ciascuna parola con la sua definizione. I giocatori hanno 10 minuti di tempo. Allo scadere del tempo, si assegnano i punteggi: 1 punto per ogni parola corretta e 2 punti per ogni definizione corretta. Vince la squadra che totalizza più punti.
Lapbook
Noi abbiamo preparato uno schema tascabile contenente tutte le informazioni importanti: si tratta di una sorta di lapbook molto, molto semplice:




Quiz online
Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sul fiume.
Schede didattiche correlate
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Tag: il fiume, il fiume scuola primaria