La montagna

La montagna è un rilievo con altitudine superiore ai 600 m s.l.m.
La parte compresa tra i 600 e i 1500 m si chiama bassa montagna, mentre la parte al di sopra dei 1500 m si chiama alta montagna.
La parte più bassa della montagna si chiama piede mentre il punto più alto è detto cima o vetta. La zona compresa tra la cima e i piedi di una montagna si chiama versante; ogni rilievo ha due versanti. A volte sul versante sono presenti tratti rocciosi molto ripidi o verticali, chiamati pareti. L’area pianeggiante racchiusa tra due montagne si chiama valle.
Una serie di montagne allineate tra loro si chiama catena montuosa. Per attraversare una catena montuosa dobbiamo cercare un valico (o passo), un passaggio naturale tra due montagne.
In alta montagna si possono trovare dei ghiacciai: distese di ghiaccio perenne che non si scioglie nemmeno d’estate. A causa del cambiamento climatico i ghiacciai stanno lentamente scomparendo.
Alcune aree montuose (cioè al di sopra dei 600 m) non sono ripide, ma pianeggianti: sono gli altopiani.
Il clima in montagna è rigido: gli inverni sono freddi e secchi, con precipitazioni nevose. Le estati sono fresche e brevi.
È possibile classificare i rilievi montuosi in base alle loro origini (orogenesi). Una montagna può essere: 1) di origine tettonica se si è formata in seguito al sollevamento di una placca terrestre che si è ripiegata formando un rilievo; 2) di origine vulcanica, se si è formata dalla fuoriuscita di magma da una spaccatura tra due zolle terrestri.
La montagna
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Idee didattiche
Lapbook: