Il mare

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sul mare per la scuola primaria.
Indice
Obiettivi didattici
- Acquisire un lessico di base per descrivere l’ambiente costiero.
- Comprendere l’importanza del mare per l’uomo.
Il mare
Il mare è una distesa di acqua salata che ricopre il 71% del nostro pianeta. Gli oceani sono più grandi dei mari, che invece sono distese d’acqua più piccole e solitamente sono circondati dalla terraferma (come il Mar Mediterraneo e il Mar Nero).
L’acqua marina non è immobile: sulla superficie dell’acqua si formano le onde, causate dal vento. In profondità si formano le correnti marine, causate dalla differenza di temperatura delle masse d’acqua. Infine, è influenzata dalle maree, movimenti dell’acqua causati dalla Luna.
Il punto in cui mare e terraferma si incontrano si chiama costa. La costa può essere bassa e sabbiosa (spiaggia) o rocciosa (scogliera). Se le scogliere sono alte e sporgenti formano un promontorio. Lungo le coste sabbiose si formano le lagune, distese d’acqua salmastra separate dal mare da una lingua di sabbia.
Lungo la costa possiamo trovare una baia, che è una piccola rientranza a forma di “C”, un golfo, che è un’insenatura molto ampia o un porto, che è un punto protetto dalle onde e dalle correnti marine in cui si possono ormeggiare le imbarcazioni. Esistono porti naturali e porti artificiali.
Vicino alla costa possiamo trovare anche i faraglioni, scogli di grandi dimensioni che emergono dall’acqua.
Un’isola è un area di terra completamente circondate dal mare. Un arcipelago è un insieme di tante isole vicine fra loro. Una penisola è un’area di terra bagnata dal mare su tre lati. L’Italia, il nostro paese, è una penisola.
Se due isole o due continenti sono separati da un tratto di mare, questo prende il nome di stretto.
Se due isole o due continenti sono separati dal mare e uniti da una sottile striscia di terra questa prende il nome di istmo.
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Giochi didattici
Dopo aver letto queste parole e colorato la mappa illustrata, è possibile memorizzarle con questo gioco. Ci si divide in squadre di 5 bambini. Al “VIA”, ciascuna squadra dovrà scrivere il maggior numero di definizioni su un foglio, completando ciascuna parola con la sua definizione. I giocatori hanno 10 minuti di tempo. Allo scadere del tempo, si assegnano i punteggi: 1 punto per ogni parola corretta e 2 punti per ogni definizione corretta. Vince la squadra che totalizza più punti.
Altri paesaggi d’acqua
Quiz online
Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sul mare.
Tag: schede didattiche sul mare, il mare scuola primaria
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.