Il lago

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sul lago per la scuola primaria.
Indice
Obiettivi
- Conoscere il paesaggio lacustre e le sue caratteristiche;
- Conoscere le principali tipologie di laghi.
Lezione
Un lago è una massa d’acqua dolce raccolta in una cavità del terreno. I laghi sono sistemi in equilibrio: l’acqua che evapora viene recuperata attraverso le precipitazioni.
Spesso i laghi sono alimentati dai fiumi; un fiume che immette il suo corso in un lago si dice immissario. Un fiume che esce da un lago si dice emissario.
Il punto in cui le acque del lago si congiungono con la terraferma si chiama riva o sponda.
I laghi vulcanici si sono formati all’interno della cavità di un vulcano ormai spento.
I laghi di sbarramento sono laghi formatisi a causa dello sbarramento di un fiume o di un torrente. Lo sbarramento può essere naturale (frane o depositi di detriti) o artificiale (una diga).
I laghi glaciali si sono formati all’interno della conca formata dall’erosione causata da un ghiacciaio.
I laghi costieri (o lagune) sono laghi d’acqua salmastra vicini alla costa; nel tempo l’accumulo di detriti li ha separati dal mare.
I laghi più grandi sono in grado di modificare il clima dell’area in cui si trovano, rendendolo più mite d’inverno.
Sin dall’antichità l’uomo utilizza l’acqua dei laghi come fonte di acqua potabile, per irrigare i campi e per produrre energia elettrica attraverso le centrali idroelettriche.
Schede didattiche
Flashcard
In arrivo…
Quiz online
Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sul lago.
Verifica
In arrivo…
Approfondimenti
In arrivo…
Tag: il lago scuola primaria