LA MONTAGNA: APPUNTI PER LA SCUOLA PRIMARIA
In questo articolo puoi trovare i nostri appunti sulla montagna per la scuola primaria. Se stai cercando informazioni sulla flora e sulla fauna della montagna, li abbiamo trattati separatamenti: ti suggeriamo di leggere l’articolo flora e fauna della montagna.
LE PAROLE DELLA MONTAGNA
- ALTOPIANO: area pianeggiante la cui altitudine superi i 300 metri;
- CATENA MONTUOSA: una serie di montagne allineate tra loro;
- CIMA o VETTA: la punta della montagna;
- GHIACCIAIO: una distesa di ghiaccio perenne situata nella parte alta della montagna;
- MONTAGNA: un innalzamento del terreno la cui altitudine superi i 600 metri;
- PARETE: parte del versante particolarmente ripida;
- PIEDE: la parte più bassa della montagna
- VALICO o PASSO: è un passaggio naturale che permette di attraversare una catena montuosa senza bisogno di scalarla;
- VALLE: l’area pianeggiante racchiusa tra due montagne;
- VERSANTE: la zona compresa tra la cima e i piedi della montagna.
COME SI SONO FORMATE LE MONTAGNE: OROGENESI
Le montagne possono essere:
- montagne di origine tettonica (dette anche montagne di ripiegamento o corrugamento), che si sono formate in seguito allo scontro di due placche (grosse zolle terrestri), che hanno causato il sollevamento delle rocce di cui sono costituite;
- montagne di origine vulcanica, che si sono formate in seguito a una spaccatura tra due zolle terrestri, dalla quale è fuoriuscito del magma; solidificandosi, il magma ha dato origine a delle montagne.
LA MONTAGNA: IDEE E LABORATORI
Per riassumere le informazioni salienti sulla montagna, comprese flora e fauna, abbiamo realizzato questo minibook (o lapbook):