L’Europa e l’Unione Europea
1. L’Europa
L’Europa è un continente; si trova nell’area inferiore dell’emisfero settentrionale e comprende una grande varietà di paesaggi e fasce climatiche diverse tra loro. L’Europa è popolata sin dall’antichità: le prime tracce di vita umana in Europa risalgono ad oltre 4000 anni fa. Oggi, tutta la superficie del continente europeo è popolata.
1.1 L’Europa fisica
1.1.1. Confini
L’Europa ha la forma di una penisola, bagnata da sei mari:
- a Nord il Mare del Nord, il Mar Baltico e il Mar Glaciale Artico.
- a Ovest l’Oceano Atlantico.
- a Sud il Mar Mediterraneo.
- a Est il Mar Nero.
1.1.2 Fiumi e laghi
Il territorio europeo è attraversato da molti grandi fiumi: i più importanti sono il Tamigi, la Senna, il Danubio, il Reno e il Po. Ad Est del continente europeo si trovano i fiumi Volga, Don, Ural e Dnepr.
Sul territorio europeo sono presenti numerosi laghi, perlopiù di origine glaciale.
1.1.3 Rilievi montuosi
In Europa ci sono grandi catene montuose: le Alpi, i Carpazi e i Balcani, i Pirenei, il Massiccio Centrale e le Alpi Scandinave. A Est si trovano i Monti Urali, catena montuosa che divide l’Europa dall’Asia.
1.2 L’Europa politica
1.2.1 Stati e popolazione
L’Europa politica è un continente formato da 45 stati, e conta circa 750 milioni di abitanti. È il secondo continente al mondo per densità di popolazione: soltanto in Asia troviamo più abitanti per km/quadrato.
La popolazione europea, tuttavia, sta diminuendo: dal 2000 in poi, infatti, si è registrato un lento calo della popolazione, a differenza di quanto accade in tutti gli altri continenti, in cui la popolazione è in crescita.
1.2.2 Economia e trasporti
L’Europa è una delle zone più ricche della Terra: alcuni dei suoi stati sono grandi potenze industriali (Germania, Francia, Regno Unito e Italia). Quasi tutti gli stati europei detengono una ricchezza superiore alla media mondiale. La rete dei trasporti è molto efficiente: sono presenti autostrade, ferrovie e linee di trasporto aereo e navale che permettono la circolazione delle merci e gli scambi commerciali.
1.3.3 Cultura
Dal punto di vista culturale l’Europa non è omogenea: esistono molte culture diverse tra loro per lingua, valori e tradizioni. Nonostante numerosi tentativi, non è ancora possibile parlare di una cultura comune europea.
1.3 L’Unione Europea
Alcuni stati europei fanno parte dell’Unione Europea, un’organizzazione politica ed economica finalizzata a promuovere la pace e a garantire il benessere e i diritti delle persone che abitano all’interno del suo spazio. Anche l’Italia è uno stato membro dell’Unione Europeo: è uno dei sei stati fondatori di quest’organizzazione.
Nel 2020 sono 27 gli stati membri dell’Unione Europea; è possibile che in futuro altri stati del continente europeo chiedano di entrare a far parte di questa organizzazione così come è possibile che alcuni stati ne escano. Il Regno Unito, ad esempio, è uscito dall’Unione Europea nel 2016.
L’Unione Europea è un’organizzazione democratica: il suo organo principale è il Parlamento Europeo, nel quale siedono rappresentanti di tutti i 27 stati membri. Il Parlamento Europeo emana leggi che tutti gli stati devono rispettare.
TORNA A: