Elementi fissi e mobili

Elementi fissi e mobili – In questo articolo troverete i nostri materiali e le risorse didattiche sugli elementi fissi e mobili per le classi prime e seconde della scuola primaria.

Elementi fissi e mobili

Gli elementi del paesaggio si possono suddividere in elementi fissi ed elementi mobili. Sono elementi fissi del paesaggio:

  • Case
  • Uffici
  • Edifici produttivi
  • Edifici pubblici (scuole, ospedali, etc.)
  • Statue, fontane e altri monumenti
  • Strade, ferrovie e pavimentazioni
  • Infrastrutture (acquedotti, ponti, etc.)
  • Elementi geografici (montagne, formazioni rocciose, colline, etc.)

Sono elementi mobili del paesaggio:

  • I mezzi di trasporto
  • Le strutture che si possono spostare facilmente (tendoni, bancarelle, giostre, sedie e panche non fissate al terreno)

Anche gli elementi d’arredo che troviamo all’interno degli edifici possono essere fissi o mobili. Sono elementi d’arredo fissi:

  • Cucine
  • Sanitari
  • Piastrelle e pavimentaizoni
  • Porte
  • Finestre
  • Armadi e guardaroba

Sono elementi mobili:

  • Sedie
  • Tavoli
  • Poltrone
  • Divani
  • Letti
  • Piccoli elettrodomestici
  • Lampade da tavolo
  • Quadri
  • Mobiletti e comò

Schede didattiche

Elementi fissi e mobili (all’esterno)
Elementi fissi e mobili (in casa)

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.