Parole bisillabe piane

Le parole bisillabe piane sono quelle parole formate da due sillabe in cui l’accento tonico cade sulla penultima sillaba (ossia la prima). Es. CÀ – SA. In questo articolo potete trovare un elenco di parole bisillabe piane, divise per grado di difficoltà, oltre alle nostre schede didattiche per i bambini della classe prima.

Indice:
Elenco di parole bisillabe piane
Schede didattiche sulle parole bisillabe piane

Parole bisillabe piane

Elenco di parole bisillabe

Semplici

  • Cane, Casa, Dado, Dito, Mano, Mela, Nido, Nodo, Ramo, Rana, Rima, Rosa, Sale, Sole, Topo, Toro, Vela

Con lettere ponte

Le lettere ponte sono quelle consonanti (L-M-N-R) che uniscono tra loro due sillabe.

  • Barca, Borsa, Carta, Corda, Dente, Fungo, Gamba, Menta, Ponte, Porta, Tempo, Torta, Vento, Volpe

Difficili

In questo elenco troverete alcune parole bisillabe più complesse, che contengono al loro interno un gruppo di consonanti indivisibili (BR, PR, SC, TR).

  • Brodo, Bruco, Capra, Casco, Libro, Scala, Treno, Zebra

Schede didattiche sulle parole bisillabe

Un gioco didattico semplice e divertente è il puzzle sillabico (o puzzle delle sillabe): le parole vengono scomposte come tessere di un puzzle e i bambini dovranno ricomporle correttamente. Qui potete stampare alcune tessere, ma potete trovarne molte altre all’interno del nostro Maxi Pack – Lettoscrittura.

Esercizi di lettoscrittura con le sillabe

Di seguito vi consigliamo una serie di esercizi di lettoscrittura che potete utilizzare in classe per rendere divertente e interattivo l’apprendimento. Potete trovare una raccolta di matrici da stampare nel nostro articolo “Giochi con le sillabe“.

  • Con che sillaba inizia? Questo esercizio rappresenta l’evoluzione dell’esercizio “con che lettera inizia?”. I bambini dovranno collegare una serie di immagini con la rispettiva sillaba iniziale (per esempio, potrebbero esserci dieci immagini da suddividere tra le scatole delle sillabe MI, FI e RI). È possibile realizzare molti template grafici diversi per questo esercizio.
  • Leggi e collega: in questo esercizio i bambini dovranno leggere una parola e legarla alla sua immagine.
  • Le scatole delle sillabe: i bambini dovranno collegare ogni immagine presente sul foglio di lavoro alla sillaba corrispondente. Consigliamo di non usare più di 2/3 sillabe per ciascuna scheda.
  • Domino sillabico: i bambini dovranno usare le tessere del domino contenenti due sillabe ciascuna per formare una catena di parole.

State cercando dei giochi didattici per lavorare sulle sillabe? Scoprite la Tombola delle sillabe e i Puzzle sillabici da stampare: li trovate nel nostro Cuorfolletto Creative Shop:

Altri esercizi sulle parole:
🔴 Leggi e collega (parole e immagini da collegare)
🟠 Parole bisillabe piane
🟡 Parole con lettere ponte
🟢 Parole trisillabe piane

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: parole bisillabe piane, esercizi, schede didattiche

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.