I poligoni
Schede didattiche sui poligoni
Esercizi
1. I poligoni
DEFINIZIONE: Un poligono è una figura piana delimitata da una linea spezzata chiusa.

1.1 Elementi dei poligoni
Tutti i poligoni presentano i seguenti elementi:
- LATO (l): è un segmento della linea spezzata chiusa che forma il poligono.
- VERTICE (si indica con una lettera maiuscola dell’alfabeto latino, come A o B): è il punto in cui si incontrano due lati.
- ANGOLO (si indica con una lettera minuscola dell’alfabeto greco, come α o β): è la parte di piano delimitata da due lati consecutivi del poligono. La sua origine si trova nel vertice comune ai due lati.
- DIAGONALE (d): è il segmento che unisce due vertici non consecutivi.
- ALTEZZA (h): è il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente sul lato opposto a quel vertice (o sul suo prolungamento).
I poligoni si possono classificare in base ai loro angoli:
- CONCAVO: un poligono si definisce “concavo” se nessuno dei suoi angoli misura più di 180°.
- CONVESSO: un poligono si definisce “convesso” se ha uno o più angoli che misurano più di 180°.
Ecco alcune misure importanti:
- PERIMETRO (si può scrivere anche 2p): è il “contorno” del poligono, individuato dai suoi lati. La misura del poligono è pari alla somma delle misure di tutti i suoi lati.
- AREA (si può scrivere anche A) o SUPERFICIE: è la porzione di piano compresa all’interno del perimetro di un poligono.
1.2 Scheda riassuntiva
Cliccate sulla scheda riassuntiva qui sotto per stamparla:

2. Schede didattiche
Cliccate sulle schede qui sotto per stamparle.

SCOPRITE ANCHE:
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.