Animali carnivori, erbivori e onnivori
Animali carnivori, erbivori e onnivori – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sugli animali carnivori, erbivori e onnivori per i bambini della scuola primaria.
Animali carnivori, erbivori e onnivori
Gli animali, come tutti gli esseri viventi, hanno bisogno di nutrirsi per sopravvivere. Ogni animale, però, si nutre in modo diverso. A seconda della loro dieta, possiamo suddividerli in tre grandi gruppi.
- Gli animali carnivori si nutrono della carne di altri animali;
- Gli animali erbivori si nutrono di vegetali, come erba, fiori, frutti e radici;
- Gli animali onnivori si nutrono sia di carne che di vegetali.
Gli animali carnivori possiedono denti affilati, artigli o becchi per catturare le prede e strappare pezzi di carne. La maggior parte dei carnivori sono predatori, cioè cacciano le proprie prede. Altri sono spazzini e si nutrono delle carcasse abbandonate dai predatori. Alcuni predatori, come i ragni, utilizzano il veleno per immobilizzare le prede. Altri si mimetizzano nell’ambiente e colgono le prede di sorpresa.
Gli animali erbivori possiedono denti piatti per triturare e sminuzzare le parti più dure dei vegetali. Alcuni, come le giraffe, hanno un collo lungo per raggiungere le foglie in cima agli alberi.
Schede didattiche
Scoprite le ultime novità che abbiamo pubblicato nel nostro Cuorfolletto Creative Shop! Troverete lapbook e tante idee creative da sperimentare in classe.
Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.