La classificazione degli animali

La classificazione degli animali – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sulla classificazione degli animali.

Classificazione degli animali

Gli animali sono esseri viventi in grado di muoversi. Finora sono stati scoperti e classificati oltre 1,5 milioni di animali, ma il loro numero cresce ogni anno. Anche l’uomo è un animale. Lo scienziato che studia gli animali si chiama zoologo.

Gli zoologi classificano gli animali in gruppi, in base alle loro caratteristiche fisiche. A seconda della loro struttura fisica possiamo suddividerli in:

  • vertebrati, che hanno uno scheletro interno;
  • invertebrati, che non hanno una struttura ossea.

I vertebrati, a loro volta, si suddividono in:

  • anfibi, animali capaci di vivere sia in acqua che sulla terraferma; la loro pelle è liscia e umida e si disidrata facilmente al Sole (motivo per cui gli anfibi vivono nelle vicinanze dei corsi d’acqua);
  • rettili, animali terrestri o terracquatici con la pelle dura e ricoperta di squame;
  • uccelli, animali alati con due zampe, un becco e il corpo ricoperto di piume;
  • pesci, che vivono sott’acqua e respirano grazie alle branchie;
  • mammiferi, animali vivipari che allattano i propri piccoli dopo la nascita.

Gli invertebrati invece si suddividono in:

  • poriferi (es. spugne di mare)
  • echinodermi (es. stelle marine)
  • celenterati (es. meduse)
  • vermi, che si suddividono a loro volta in anellidi, platelminti, nematodi
  • molluschi (es. calamaro)
  • artropodi, che comprendono insetti, aracnidi, crostacei, miriapodi

In base alla loro dieta possiamo classificare gli animali in carnivori, erbivori e onnivori:

  • animali carnivori, che si nutrono di carne;
  • animali erbivori, che si nutrono di vegetali;
  • animali onnivori, che si nutrono di carne, uova e vegetali.

A seconda di come si riproducono troviamo:

  • animali vivipari, che fanno nascere i cuccioli vivi, come l’uomo;
  • animali ovipari, che nascono dalle uova.
  • animali ovovivipari, che nascono dalle uova dentro il corpo della madre.

Infine possiamo classificare gli animali in base al loro habitat:

  • animali terrestri, che camminano e strisciano sul suolo;
  • animali acquatici, che vivono sott’acqua o negli ambienti acquatici, come paludi

Schede didattiche sulla classificazione degli animali

Scheda: Classificare gli animali (1)
Scheda: Classificare gli animali (2)
Crucipuzzle sulla classificazione degli animali
Crucipuzzle sulla classificazione degli animali

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: classificazione animali, classificare animali scuola primaria, classificazione animali scuola primaria, animali vertebrati e invertebrati, schede animali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.