Gli stati della materia
Sapevi che l’acqua, il ghiaccio e il vapore sono fatti della stessa sostanza? Eh sì: tutti e tre sono formati da molecole di acqua (H2O). Ma allora, perché sono così diversi?
GLI STATI DELLA MATERIA
STATO SOLIDO
È lo stato del ghiaccio, di un sasso, delle tue figurine dei calciatori.
Una materia allo stato solido ha un volume e una forma propria. Questo significa che occupa un determinato spazio e che, a meno che tu non la modifichi in qualche modo, manterrà la sua forma.
Riassumiamo: la materia allo stato solido
- Ha una forma: a meno che noi non la modifichiamo appositamente, un solido mantiene nel tempo la sua forma
- Ha un volume: lo spazio che occupa è sempre lo stesso
STATO LIQUIDO
È lo stato dell’acqua, del caffè che beve il papà la mattina e del metallo fuso.
La materia, allo stato liquido, ha un volume ma non una forma. Questo significa che assumerà la forma del contenitore in cui si trova, fino a riempirlo. Pensa all’acqua: se la metti in un bicchiere, prenderà la forma del bicchiere; se la versi in una tortiera, prenderà la forma della tortiera.
Riassumiamo: la materia allo stato liquido
- Non ha una forma: prende quella del recipiente in cui si trova
- Ha un volume: lo spazio che occupa sarà sempre lo stesso, a prescindere dalla forma
STATO AERIFORME (o GASSOSO)
È lo stato del vapore acqueo e dei gas.
La materia, allo stato gassoso, non ha una forma né un volume: semplicemente, si espande per occupare tutto lo spazio possibile, disperdendosi nell’ambiente.
Riassumiamo: la materia allo stato gassoso
- Non ha una forma: infatti si disperde nell’ambiente
- Non ha un volume: il gas si espande per occupare tutto il volume disponibile; se viene rinchiuso in una bottiglia, occuperà il suo spazio mentre se lo liberiamo in una stanza, occuperà l’intera stanza
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.