La polis di Atene
In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla polis di Atene per la scuola primaria.
Indice
Obiettivi didattici
- Conoscere la storia della polis di Atene;
- Conoscere le ragioni che portarono alla nascita della democrazia ad Atene.
La polis di Atene
Atene fu la più famosa polis greca dell’antichità. Questa città venne fondata dagli Ioni nella pianura dell’Attica: un terreno fertile e protetto naturalmente dalle montagne. Atene si estendeva fino al mare e il suo porto, il Pireo, permise alla città di sviluppare un’attività commerciale fiorente e redditizia. Il cuore della città era l’acropoli, un pianoro rialzato nel quale si trovavano i templi, come il Partenone. Gli ateniesi si dedicavano all’agricoltura, alla pastorizia, all’artigianato e soprattutto al commercio con le altre poleis.
Atene è conosciuta per essere stata la prima grande democrazia del mondo occidentale: i suoi abitanti, suddivisi in 10 tribù, eleggevano i loro rappresentanti che formavano l’Assemblea (bulè). Questa, composta da 500 membri delle tribù, si occupava di proporre le leggi e si occupava della vita politica della città.
In origine, ad Atene c’era un governo aristocratico e solo i nobili prendevano parte alla vita politica della città. Fu sotto la guida del saggio Solone che la città abbracciò la democrazia, abolendo definitivamente le classi sociali: finalmente, i cittadini, erano considerati uguali a prescindere dalla loro ricchezza. Qualsiasi ateniese libero poteva essere eletto all’interno dell’Assemblea; ne erano esclusi, invece, gli schiavi, gli stranieri e le donne.
Flashcard
In arrivo…
Schede didattiche
In arrivo…
Quiz online
Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla polis di Atene.
Verifica
In arrivo…
Approfondimenti
In arrivo…
TORNA A:
Tag: atene scuola primaria, polis di atene
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.