I Babilonesi

Le origini – Gli Amorrei erano una popolazione di pastori nomadi, che abitavano nelle steppe mediorientali. A partire dal 2000 a.C. questo popolo invase la Mesopotamia, alla ricerca di terre fertili. In Mesopotamia gli Amorrei fondarono la città di Babilonia (chiamata anche Babele).
Il regno babilonese – Gli Amorrei avevano un esercito ben organizzato, con il quale conquistarono alcune città dei Sumeri. Nacque così il regno babilonese.
Hammurabi – Il re Hammurabi, che regnò tra il 1800 a.C. E il 1750 a.C. conquistò tutta la Bassa Mesopotamia. Sotto di lui il regno babilonese raggiunse la sua massima espansione e Babilonia divenne una grande capitale. Hammurabi capì che il suo regno aveva bisogno di regole scritte e uguali per tutti: per questo ideò il Codice di Hammurabi, la prima raccolta di leggi della storia.
Il declino di Babilonia – Dopo il 1500 a.C. il regno babilonese fu invaso dagli Assiri e cominciò a indebolirsi. Intorno al 600 a.C. con il re Nabucodonosor, Babilonia riacquistò il suo splendore e per mezzo secolo divenne una delle più belle città della storia antica, prima di essere conquistata dai Persiani.
La società babilonese – La popolazione babilonese era divisa in tre classi sociali:
1) Uomini liberi, che possedevano terre e ricchezze. Il re e i sacerdoti venivano scelti tra gli uomini liberi. La legge babilonese proteggeva e avvantaggiava gli uomini liberi.
2) Uomini semi-liberi, che lavoravano per un padrone in cambio di casa, cibo e protezione. Gli uomini semi-liberi erano contadini e piccoli artigiani.
3) Schiavi, costretti a servire un padrone per tutta la vita. Gli schiavi erano prigionieri di guerra, condannati o debitori ed erano privi di qualsiasi diritto.
I babilonesi
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui babilonesi per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Risorse multimediali sui Babilonesi per la scuola primaria:
TORNA A: