Giulio Cesare

Giulio Cesare – In questo articolo troverete le nostre risorse e le schede didattiche su Giulio Cesare per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Giulio Cesare
🟠 Schede didattiche

Giulio Cesare

Giulio Cesare è stato uno dei condottieri romani più famosi di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi conquistatori della storia. Gaio Giulio Cesare nacque in una famiglia patrizia appartenente alla Gens Julia, una nobile dinastia che si vantava di discendere direttamente da Enea. Nonostante le origini illustri, la famiglia non possedeva grandi ricchezze.

Giulio Cesare cominciò la sua carriera politica dagli incarichi più umili; poiché non possedeva denaro a sufficienza per finanziare la sua elezione a console, stabilì un’alleanza con due tra gli uomini politici più importanti del suo tempo, Pompeo e Crasso. In base agli accordi, Cesare sarebbe divenuto console con il loro appoggio.

Dopo l’elezione a console, Cesare partì per conquistare la Gallia, il territorio corrispondente all’attuale Francia. La conquista della Gallia permise a Cesare di accumulare un ricco bottino e lo rese uno degli uomini più popolari del suo tempo, amato in particolare dai suoi soldati.

Quando il Senato lo richiamò a Roma, preoccupato per il suo crescente potere, Cesare rientrò in Italia alla testa del suo esercito e scatenò la guerra civile contro il Senato e contro Pompeo, che nel frattempo aveva rotto l’antica alleanza ed era diventato suo nemico.

Grazie alla sue doti militari Cesare sconfisse il nemico e rientrò a Roma da vincitore. Lì, assunse la carica di dittatore perpetuo (dictator in latino) e si dedicò a una serie di riforme per migliorare le condizioni di vita del popolo, specialmente degli abitanti delle provincie, a cui concesse la cittadinanza romana, e dei legionari, a cui aumentò lo stipendio. Riformò anche il calendario, introducendo il calendario giuliano, diviso in dodici mesi, tra cui il mese di luglio, dedicato proprio al condottiero (il suo nome latino era Iulius).

Cesare non fu solo un abile militare, ma anche uno dei più grandi scrittori del suo tempo: raccontò le sue imprese in due libri, uno dedicato alla guerra in Gallia e l’altro alla guerra civile.

Le azioni di Cesare gli attirarono le antipatie del Senato, a cui aveva sottratto potere: per questa ragione, i senatori organizzarono una congiura e alle Idi di marzo (il 15 marzo) dell’anno 44 a.C. lo assassinarono pugnalandolo mentre entrava in Senato. Tra gli assassini c’era anche suo figlio Bruto, a cui Cesare, morendo, rivolse le famose parole “Tu quoque Brute, fili mi” (“Anche tu, Bruto, figlio mio!”).

Dopo la morte di Cesare, divenne suo erede il figlio adottivo Ottaviano Augusto, che divenne il primo imperatore di Roma. Con lui, termina il periodo repubblicano e ha inizio l’età imperiale, l’ultima della storia romana.

Schede didattiche

Qui sotto troverete le nostre schede operative su Giulio Cesare. Potete utilizzarle per ripassare i concetti chiave sull’argomento o come verifica.

Quiz vero/falso su Giulio Cesare
Quiz a scelta multipla su Giulio Cesare
Quiz a scelta multipla su Giulio Cesare

Storia romana:
🔴 La civiltà romana
🟠 Le origini di Roma
🟡 I sette re di Roma
🟢 La repubblica romana
🔵 L’espansione di Roma
🟣 Giulio Cesare
🔴 L’impero romano
🟠 La fine dell’impero

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.