×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Le guerre persiane

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulle guerre persiane per la scuola primaria.

Indice

Obiettivi

  • Conoscere le ragioni che portarono allo scoppio delle guerre persiane;
  • Conoscere i principali eventi storici delle guerre persiane e le loro conseguenze sulla civiltà greca.

Le guerre persiane

Le due guerre persiane furono combattute tra le polis greche e l’Impero persiano. Tutto ebbe inizio nel con la Rivolta Ionica: le polis greche dell’Asia Minore si ribellarono al dominio persiano e la città di Atene, guidata da Aristagora, inviò un messaggio di aiuto a Sparta e ad altre città greche.

Dopo alcuni anni, l’Impero Persiano, guidato dal re Dario I, decise di vendicarsi dei ribelli greci. Nel 490 a.C., le forze persiane sbarcarono sulla pianura di Maratona, vicino ad Atene. Gli Ateniesi riuscirono a respingere l’attacco persiano, ottenendo una grande vittoria per la Grecia.

Nonostante la sconfitta di Maratona, i Persiani non si arresero. Dopo la morte di Dario I, suo figlio Serse I prese il controllo dell’Impero Persiano e decise di invadere la Grecia nel 480 a.C. L’enorme esercito persiano attraversò l’Ellesponto, un stretto di mare, su un ponte di barche costruito appositamente per l’occasione.

La città di Atene si preparò per l’invasione costruendo una flotta navale, mentre Sparta inviò un piccolo contingente di soldati. La battaglia più famosa di questa guerra fu quella delle Termopili, dove 300 guerrieri spartani guidati dal re Leonida resistettero eroicamente contro l’esercito persiano per tre giorni. Nonostante la loro sconfitta, diedero il tempo necessario alle altre città greche per prepararsi alla guerra.

La flotta greca, guidata dal comandante Temistocle, si scontrò con la flotta persiana nella battaglia di Salamina. Nonostante fossero in netta inferiorità numerica, i Greci riuscirono a sconfiggere i Persiani grazie alle loro tattiche e alla conoscenza dei mari locali. Questa vittoria fu un punto di svolta nella guerra.

Nel 479 a.C., l’esercito greco si riunì per affrontare l’esercito persiano nella battaglia di Platea. I Greci, guidati da Pausania di Sparta, inflissero una sconfitta decisiva alle forze persiane, mettendo fine alle Guerre Persiane.

Le Guerre Persiane ebbero un impatto significativo sulla storia dell’antica Grecia. I Greci, nonostante fossero in minoranza numerica, riuscirono a difendere la loro libertà e indipendenza contro l’enorme Impero persiano.

Schede didattiche

In arrivo…

Flashcard

In arrivo…

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulle guerre persiane.

Le guerre persiane

1 / 9

L'Impero persiano attaccò le polis greche in Asia Minore perché:

2 / 9

Chi aiutò le polis greche dell'Asia Minore a ribellarsi ai persiani?

3 / 9

La prima guerra persiana fu vinta dall'Impero persiano.

4 / 9

Come si chiamava il re che guidava l'Impero persiano durante la prima delle guerre persiane?

5 / 9

Nella battaglia di Maratona l'esercito delle polis greche sconfisse quello persiano.

6 / 9

Dopo la morte di Dario I, suo figlio Serse firmò un trattato di pace con le polis greche.

7 / 9

La flotta di Atene sconfisse quella persiana nella battaglia navale di:

8 / 9

Quale dei due eserciti era in superiorità numerica durante le guerre persiane?

9 / 9

Chi vinse la seconda guerra persiana?

Verifica

In arrivo…

Approfondimenti

In arrivo…

Tag: guerre persiane, guerre persiane scuola primaria

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.